Un'analisi approfondita delle arti contemporanee, dalla fotografia al cinema, dal design all'arte digitale, che svela le connessioni tra le diverse forme di espressione artistica e il ruolo fondamentale della tecnologia nella loro evoluzione.
Architettura, fotografia, design, cinema, televisione, arte elettronica e digitale: cosa lega campi culturali così diversi e compiutamente definiti nelle proprie modalità espressive, nelle rispettive funzioni, nei singoli ruoli disciplinari e sociali?
In Il rifiuto degli dèi. Teoria delle belle arti industriali, Maurizio Vitta ci guida in un'esplorazione profonda e coinvolgente del panorama artistico contemporaneo, svelando le connessioni tra le diverse forme di espressione artistica e il ruolo fondamentale della tecnologia nella loro evoluzione.
Il volume traccia una mappa delle arti contemporanee, dei nuovi modelli espressivi e dei domini estetici generati dallo sviluppo della tecnologia, dalla crescente complessità della produzione delle opere e dal diverso atteggiamento dei destinatari.
Vitta dimostra come anche le arti marcatamente industrializzate e di massa, prodotte in vista di una funzione d'uso e di una strategia di mercato, possono essere luoghi di produzione di forme, sensazioni, sentimenti al pari delle arti tradizionali.
La tesi centrale del libro è che a cambiare sono i modelli progettuali e la diffusione delle opere: la relazione sempre più complessa tra artista, opera e pubblico, la crescente importanza della tecnologia nella creazione e nella fruizione delle opere, la diffusione capillare delle immagini e delle informazioni, la globalizzazione dei mercati e delle culture.
Il rifiuto degli dèi è un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione, che invita il lettore a guardare con occhi nuovi al mondo dell'arte contemporanea, a comprenderne le sfide e le opportunità, a interrogarsi sul ruolo dell'arte nella società contemporanea.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Maurizio Vitta |
Editore | Giulio Einaudi Editore |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 199 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |