Questo libro esplora la storia di Antonietta Gonsalvus, una giovane donna affetta da ipertricosi, e il suo ritratto, opera di Lavinia Fontana. Il testo approfondisce il contesto storico, culturale e medico, offrendo uno sguardo sulla diversità nel Rinascimento e sulla collezione di Ulisse Aldrovandi.
Questo affascinante libro, "Il ritratto di Antonietta Gonzales "selvatica" ritrovato: dalla collezione di Ulisse Aldrovandi", esplora la storia e il significato di un ritratto straordinario. Scoprite la storia di Antonietta Gonsalvus, una giovane donna vissuta nel XVI secolo, nota per la sua ipertricosi, una rara condizione genetica che causava una crescita eccessiva di peli sul corpo. Il suo ritratto, opera della celebre pittrice rinascimentale Lavinia Fontana, è un'opera d'arte che trascende la semplice rappresentazione fisica, offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana e sulla percezione della diversità nel Rinascimento.
Il libro vi condurrà in un viaggio attraverso il tempo, dalle isole Canarie, luogo di origine di Antonietta, alle corti europee del XVI secolo. Seguirete le vicende della famiglia Gonsalvus, la cui condizione fisica li rese oggetto di curiosità e studio da parte di medici e naturalisti dell'epoca. Scoprite come Antonietta, nonostante la sua condizione, trovò un posto nelle corti europee, diventando un simbolo di accettazione e di superamento dei pregiudizi.
Il libro approfondisce il contesto storico e culturale in cui Antonietta visse, analizzando il ruolo delle donne nel Rinascimento e la percezione della diversità fisica. L'opera di Lavinia Fontana, che ritrae Antonietta con sensibilità e dignità, è analizzata nel dettaglio, evidenziando le tecniche pittoriche e il significato simbolico del ritratto. Il libro offre anche uno sguardo sulla collezione di Ulisse Aldrovandi, un importante naturalista del Rinascimento, che raccolse informazioni e testimonianze sulla famiglia Gonsalvus.
Questo libro non è solo un'analisi di un singolo ritratto, ma un'opera di riferimento per chiunque sia interessato alla storia dell'arte, alla storia della medicina, alla storia delle donne e alla storia della diversità. La sua lettura vi lascerà con una nuova prospettiva sulla bellezza, sulla diversità e sulla capacità umana di superare le avversità.
Acquistate ora questo libro e immergetevi nella storia affascinante di Antonietta Gonzales!
Autore | Maria Teresa Cantaro |
---|---|
Editore | Gangemi Editore SpA International, Roma |
Lingua | Italiano e Inglese |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 120 circa (incluso bibliografia e indice) |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8849250673 |
ISBN-13 | 9788849250671 |
Dimensioni | 23.8 x 16.9 x 1 cm |
Peso | circa 300g |
Soggetti | Arte, Ritratti, Storia del Rinascimento, Ipertricosi, Collezioni d'arte, Donne nel Rinascimento |