Il senso delle cose e la magia

Il libro "Il senso delle cose e la magia" di Tommaso Campanella è un'opera fondamentale del XVI secolo che esplora la teoria dell'anima universale e la magia come scienza naturale. L'opera è ricca di spunti filosofici e teologici e invita a guardare il mondo con occhi nuovi, cercando un senso profondo nella realtà che ci circonda.

5.96 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il senso delle cose e la magia: un viaggio nella filosofia di Tommaso Campanella

"Il senso delle cose e la magia" è un'opera fondamentale di Tommaso Campanella, filosofo e teologo italiano del XVI secolo. Scritta in una prima versione in latino, fu sequestrata dal Sant'Uffizio e costò a Campanella le prime persecuzioni. Per rimediare alla perdita del suo lavoro, Campanella decise di riscrivere l'opera in italiano, dando vita a un testo ricco di spunti filosofici e teologici.

Un'anima nel mondo

Nel "Senso delle cose", Campanella espone la sua teoria secondo cui l'universo è animato da un'anima universale, e ogni essere naturale è spinto ad agire dall'esigenza di alimentare e potenziare il proprio afflato vitale. Il mondo, secondo Campanella, è una statua di Dio viva e bene conoscente, e ogni sua parte, dalle più grandi alle più piccole, possiede un senso, più o meno chiaro, che le permette di interagire con il tutto.

La magia della natura

Campanella vede la magia come una scienza che permette di comprendere e manipolare le forze della natura. La magia non è un'arte oscura o demoniaca, ma una conoscenza profonda delle leggi che governano l'universo. Attraverso la magia, l'uomo può entrare in contatto con l'anima del mondo e sfruttare le sue potenzialità per il bene dell'umanità.

Un'opera controversa

Il "Senso delle cose" è un'opera controversa, che ha suscitato discussioni e polemiche fin dalla sua pubblicazione. Le idee di Campanella, che si basano su una visione animistica dell'universo e sulla possibilità di manipolare le forze della natura, sono state interpretate da alcuni come eretiche e pericolose. Tuttavia, l'opera di Campanella rimane un testo fondamentale per comprendere il pensiero filosofico e teologico del Rinascimento italiano.

Un'opera da riscoprire

Oggi, "Il senso delle cose e la magia" è un'opera da riscoprire, che offre spunti di riflessione ancora attuali. Le idee di Campanella sulla natura, la magia e l'anima del mondo ci invitano a guardare il mondo con occhi nuovi, a cercare un senso profondo nella realtà che ci circonda e a riconoscere la nostra responsabilità nei confronti dell'universo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il senso delle cose e la magia
Autore Tommaso Campanella
Editore Keybook
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2012
Numero di pagine 368
ISBN-13 9788861762985
ISBN-10 8861762980
Copertina Brossura