Il sergente Romano: Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860

Questo libro approfondisce il brigantaggio politico in Puglia dopo il 1860, focalizzandosi sulla figura del Sergente Romano e sulle cause sociali e politiche che alimentarono questo fenomeno. L'autore analizza le azioni, le motivazioni e l'impatto del Sergente Romano, offrendo una prospettiva multisfaccettata del brigantaggio, basata su un'ampia documentazione d'archivio.

16.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Sergente Romano: Un'immersione nel Brigantaggio Politico Pugliese

Questo libro, "Il Sergente Romano: Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860", scritto da Antonio Lucarelli, offre un'analisi approfondita del fenomeno del brigantaggio in Puglia nel periodo successivo all'Unità d'Italia. Non si tratta di una semplice narrazione di eventi, ma di un'indagine storica che esplora le cause sociali, politiche ed economiche che alimentarono questo complesso movimento.

Un Contesto Storico Turbolento

L'opera si colloca nel contesto del Sud Italia post-unitario, un periodo caratterizzato da profonde trasformazioni sociali e politiche. L'annessione al Regno d'Italia portò con sé tensioni e conflitti, alimentando il malcontento popolare e creando un terreno fertile per il brigantaggio. Lucarelli analizza il ruolo del brigantaggio come reazione sociale alla povertà, all'oppressione e alle ingiustizie del nuovo regime.

Il Sergente Romano: Un Personaggio Centrale

Il Sergente Romano, figura chiave del libro, non è solo un semplice brigante, ma un simbolo di resistenza e di lotta contro il potere costituito. Lucarelli ne ricostruisce la figura, analizzando le sue azioni, le sue motivazioni e il suo impatto sul contesto sociale e politico del tempo. L'autore si concentra sulla sua leadership militare, sulla sua capacità di organizzare e coordinare la sua banda, e sulla sua abilità di comunicare, anche per iscritto.

Una Lettura Multisfaccettata

Il libro non si limita a descrivere le azioni del Sergente Romano e della sua banda, ma offre una prospettiva più ampia sul fenomeno del brigantaggio, mettendo in luce le sue diverse sfaccettature. Lucarelli analizza le motivazioni dei briganti, le loro strategie, le loro relazioni con la popolazione locale e con le autorità. L'opera si distingue per il suo approccio obiettivo, che evita sia la demonizzazione che l'idealizzazione dei protagonisti.

Un'Opera di Riferimento

"Il Sergente Romano" è un'opera di riferimento per chiunque voglia approfondire la conoscenza del brigantaggio post-unitario in Puglia. La sua analisi dettagliata, basata su un'ampia documentazione d'archivio, offre un contributo significativo alla comprensione di un periodo storico complesso e controverso. Il libro è arricchito da una vasta gamma di fonti, tra cui documenti d'archivio, testimonianze e resoconti contemporanei, che contribuiscono a rendere la narrazione più completa e accurata.

Dettagli del Libro

  • Autore: Antonio Lucarelli
  • Editore: Edizioni Trabant
  • Data di Pubblicazione: 01/11/2024
  • Numero di Pagine: 211
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8832091704
  • ISBN-13: 9788832091700

Specifiche

AutoreAntonio Lucarelli
EditoreEdizioni Trabant
Anno di pubblicazione2024
LinguaItaliano
Numero di pagine211
FormatoPaperback
ISBN-108832091704
ISBN-139788832091700
Dimensioni140 x 13 x 216 mm
ArgomentiBrigantaggio, Storia d'Italia, Storia del Sud Italia, Puglie, XIX secolo