Il sigillo del sangue. Diario spirituale di un maestro partigiano

Il diario di un giovane maestro partigiano che ha scelto di combattere per la libertà e la giustizia durante la Resistenza. Un documento prezioso che ci restituisce il volto di un uomo che ha saputo coniugare la fede con la lotta per la libertà, la giustizia e la pace.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
32.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il sigillo del sangue: un diario di fede e resistenza

"Emi subì un'esecuzione senza processo e senza condanna, salvando con il suo silenzio il paese di Odeno, gli amici e i compagni. Gli fu ordinato di togliersi le scarpe e di scappare, ma il suo corpo fu fermato per sempre nella neve, colpito da una raffica di mitra alle spalle: aveva da poco compiuto 23 anni".

Così si concludeva, il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla Liberazione, la vita di Emiliano Rinaldini, partigiano nelle "Fiamme Verdi" catturato tre giorni prima dai fascisti. Le pagine del suo Diario, qui presentato in una nuova edizione e con riferimenti a testi finora inediti, sono la testimonianza del percorso spirituale ed etico-civile che portò una coscienza profondamente religiosa alla scelta, difficile e sofferta, di combattere nella Resistenza per contribuire alla nascita di una società migliore, più giusta e pacificata.

Un maestro di vita

Emiliano Rinaldini (Brescia, 1922 - Pertica Alta, 1945) dopo avere conseguito il diploma di maestro si dedicò con passione all'insegnamento. La sua formazione cristiana lo portò a contatto con figure come padre Giulio Bevilacqua, padre Carlo Manziana, don Giuseppe Tedeschi e Vittorino Chizzolini, che lo invitò a collaborare con l'Editrice La Scuola.

La scelta della Resistenza

Tra il 1943 e il 1944 abbracciò la Resistenza nelle formazioni partigiane «Fiamme Verdi» e nel febbraio del 1945 fu catturato, torturato e ucciso dai militi fascisti. Il suo diario, un documento prezioso, ci restituisce il volto di un giovane uomo che ha saputo coniugare la fede con la lotta per la libertà, la giustizia e la pace.

Un'eredità di valori

"Il sigillo del sangue" è un libro che ci invita a riflettere sul valore della libertà, sulla responsabilità di ciascuno di noi nel costruire una società migliore e sulla forza della fede che può guidarci anche nei momenti più difficili. Un libro che ci ricorda che la lotta per la giustizia è un cammino lungo e faticoso, ma che vale la pena di essere percorso.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Emiliano Rinaldini
Titolo Il sigillo del sangue. Diario spirituale di un maestro partigiano
Editore Scholé
Anno di pubblicazione 2022
Pagine 288
Genere Diario
Lingua Italiano
Formato Brossura