"Il tè del Cappellaio matto" è una raccolta di saggi di Pietro Citati che ci accompagna in un viaggio attraverso la storia e la cultura, esplorando personaggi e luoghi che hanno segnato l'immaginario collettivo. Citati, con la sua scrittura raffinata e suggestiva, ci invita a partecipare attivamente alla sua esperienza di lettura, condividendo con noi le sue emozioni, le sue riflessioni e le sue intuizioni.
"Il tè del Cappellaio matto" è una raccolta di saggi di Pietro Citati, pubblicata nel 2012 da Adelphi. Il titolo, ispirato al celebre personaggio di Lewis Carroll, evoca un mondo sospeso nel tempo, dove la realtà si mescola alla fantasia e la letteratura diventa un viaggio senza fine.
Citati, con la sua scrittura raffinata e suggestiva, ci accompagna in un percorso attraverso la storia e la cultura, esplorando personaggi e luoghi che hanno segnato l'immaginario collettivo. Dai sontuosi palazzi dell'Egitto e del Messico alle strade di Costantinopoli e Micene, dai miti greci alle opere di grandi scrittori come Baudelaire, Borges e Dostoevskij, ogni saggio è un'occasione per scoprire nuovi mondi e nuove prospettive.
Citati non si limita a descrivere, ma ci invita a partecipare attivamente alla sua esperienza di lettura, condividendo con noi le sue emozioni, le sue riflessioni e le sue intuizioni. La sua scrittura è ricca di immagini evocative, di citazioni suggestive e di spunti di riflessione che ci accompagnano ben oltre la lettura.
"Il tè del Cappellaio matto" è un libro che si legge con piacere e che rimane impresso nella memoria. Un'opera che ci invita a guardare al mondo con occhi nuovi, a scoprire la bellezza della letteratura e a lasciarci trasportare dalla magia della parola.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Pietro Citati |
Editore | Adelphi |
Collana | Gli Adelphi |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Formato | Tascabile |
Pagine | 347 |
Lingua | Italiano |