Un giallo storico ambientato nella Firenze del Settecento, dove un macabro omicidio si consuma tra le quinte del Teatro della Pergola. Il precettore Vitale Federici e il suo discepolo si trovano a indagare in un mondo dove realtà e finzione si intrecciano in un gioco di specchi.
Il Teatro dei Delitti è un romanzo di Marcello Simoni, vincitore del Premio Bancarella, che ci porta nella Firenze del 1794, durante il Carnevale. Il Teatro della Pergola è il palcoscenico di un'intrigante opera lirica, ma anche di un macabro omicidio. La contessina Ludovica di Corvino, spettatrice dello spettacolo, urla terrorizzata, convinta di aver visto una donna decapitata sotto un'arcata del fondale scenico.
Il precettore Vitale Federici e il suo giovane discepolo Bernardo della Vipera, presenti alla rappresentazione, vengono chiamati a indagare sul caso. Ma all'interno del teatro, realtà e finzione si intrecciano in un gioco di specchi, dando a Federici l'impressione di essere entrato lui stesso a far parte di un'enigmatica messa in scena.
Simoni, con la sua scrittura fluida e coinvolgente, ci trasporta in un'epoca affascinante, ricca di intrighi e segreti. La trama fitta e avvincente ci tiene incollati alle pagine, mentre seguiamo le indagini di Federici e la sua ricerca della verità.
Il romanzo è ricco di dettagli storici accurati, che ci permettono di immergerci nella vita quotidiana della Firenze del Settecento. Tra le quinte del teatro, scopriamo le usanze, i pettegolezzi e le tensioni sociali di un'epoca in fermento.
Se sei appassionato di gialli storici, di intrighi e di storie ambientate in epoche passate, Il Teatro dei Delitti è il libro che fa per te.
Titolo | Il Teatro dei Delitti |
---|---|
Autore | Marcello Simoni |
Editore | Newton Compton Editori |
Genere | Giallo storico |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 224 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |