Il teatro partecipativo. Paradigmi ed esperienze. Focus su Roger Bernat_FFF e Rimini Protokoll

Questo libro esplora i paradigmi e le esperienze del teatro partecipativo, con un focus particolare su Roger Bernat_FFF e Rimini Protokoll, due importanti compagnie teatrali che hanno contribuito a definire il teatro partecipativo contemporaneo. L'autrice, Carmen Pedullà, è una studiosa di teatro partecipativo che ha dedicato la sua ricerca a questo genere. Il libro è ricco di esempi concreti di spettacoli e di esperienze teatrali, che permettono al lettore di comprendere meglio le caratteristiche e le potenzialità del teatro partecipativo.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il teatro partecipativo: un'esperienza immersiva

Il teatro partecipativo è un genere teatrale che coinvolge attivamente il pubblico nella creazione e nello svolgimento dello spettacolo. Questo libro esplora i paradigmi e le esperienze di questo genere, con un focus particolare su Roger Bernat_FFF e Rimini Protokoll, due importanti compagnie teatrali che hanno contribuito a definire il teatro partecipativo contemporaneo.

Roger Bernat_FFF: un'estetica dei dispositivi

Roger Bernat_FFF è un artista teatrale spagnolo che ha sviluppato un'estetica teatrale basata sull'utilizzo di dispositivi e tecnologie. Le sue opere sono spesso caratterizzate da un'interazione diretta tra pubblico e attori, con l'obiettivo di creare un'esperienza immersiva e coinvolgente. Bernat_FFF si concentra sulla creazione di un'esperienza teatrale che non si limita alla semplice osservazione, ma che invita il pubblico a partecipare attivamente alla creazione del significato.

Rimini Protokoll: un teatro di documentazione e ricerca

Rimini Protokoll è un collettivo teatrale tedesco che si distingue per il suo approccio documentaristico e di ricerca. Le loro opere spesso si basano su interviste, testimonianze e documenti reali, con l'obiettivo di esplorare temi sociali e politici contemporanei. Rimini Protokoll si concentra sulla creazione di un teatro che non si limita a raccontare storie, ma che invita il pubblico a riflettere sulla realtà che lo circonda.

Un'indagine approfondita

Questo libro offre un'analisi approfondita del teatro partecipativo, esplorando le sue origini, i suoi sviluppi e le sue sfide. L'autrice, Carmen Pedullà, è una studiosa di teatro partecipativo che ha dedicato la sua ricerca a questo genere. Il libro è ricco di esempi concreti di spettacoli e di esperienze teatrali, che permettono al lettore di comprendere meglio le caratteristiche e le potenzialità del teatro partecipativo.

Se sei interessato al teatro contemporaneo e vuoi scoprire di più sul teatro partecipativo, questo libro è un'ottima lettura. Scoprirai come il teatro può essere un mezzo potente per coinvolgere il pubblico, creare un'esperienza condivisa e promuovere il dialogo e la riflessione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Carmen Pedullà
Editore Titivillus
Anno di pubblicazione 2021
Numero di pagine 208
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN 9788872184622