Il Tocororo e l'uragano. La pianificazione socio-economica come risposta alla crisi globale

Questo libro analizza il ruolo della pianificazione socio-economica come risposta alle crisi economiche globali, prendendo in considerazione il caso di Cuba e criticando l'influenza del modello sovietico. L'autore propone un approccio alternativo, focalizzato sul coinvolgimento dei giovani e sulla creazione di una nuova coscienza collettiva.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Tocororo e l'uragano: un'analisi critica della pianificazione socio-economica

In un mondo scosso da crisi economiche globali, "Il Tocororo e l'uragano" di Luciano Vasapollo, edito da Zambon nel 2011, offre un'analisi approfondita del ruolo della pianificazione socio-economica come possibile risposta alle sfide del capitalismo. Il libro, frutto della collaborazione con J. Arriola, E. Echevarria, J. L. Rodriguez e R. Sanchez Noda, esplora le complessità della transizione al socialismo e il dibattito sulla pianificazione, spesso oscurato dall'influenza della scuola sovietica.

Un'analisi critica del modello sovietico

Vasapollo critica l'egemonia del modello sovietico nel pensiero marxista internazionale, evidenziando come questa abbia portato a divisioni nel movimento rivoluzionario e a una perdita di capacità critica. La crisi globale, secondo l'autore, riapre il dibattito sulla pianificazione socio-economica, in particolare alla luce del successo del Socialismo del XXI Secolo nei Paesi dell'ALBA.

La pianificazione come alternativa al mercato selvaggio

Il libro sostiene che uno sviluppo pianificato, pur presentando limiti legati a fattori imprevedibili, riduce i costi economico-sociali e offre maggiori possibilità di soddisfare i bisogni umani. Vasapollo analizza il caso di Cuba, evidenziando la necessità di una ri-pianificazione economica centralizzata e statale, focalizzata sul coinvolgimento dei giovani e sulla creazione di una nuova coscienza collettiva, contrastando l'influenza del turismo e del capitalismo.

L'importanza del contesto cubano

Il titolo, "Il Tocororo e l'uragano", è metaforico. Il Tocororo, uccello simbolo di Cuba, rappresenta la resilienza e l'identità nazionale, mentre l'uragano simboleggia le crisi economiche e le sfide che il paese ha dovuto affrontare. Il libro approfondisce la situazione economica cubana e i cambiamenti in atto per migliorarla, sottolineando l'importanza di una pianificazione che tenga conto delle specificità del contesto cubano e del ruolo dei giovani.

Un'opera per un mondo migliore

L'opera di Vasapollo si rivolge a coloro che credono in un mondo alternativo, invitando a rilanciare la validità della pianificazione socialista, abbandonando approcci eurocentrici e trasformisti. È un appello a considerare le conquiste immediate come parte di un programma più ampio di trasformazione sociale.

Keywords: Pianificazione socio-economica, socialismo, crisi economica globale, Cuba, modello sovietico, ALBA, Luciano Vasapollo, Zambon Editore, marxismo, economia politica

Specifiche

AutoreLuciano Vasapollo (con la collaborazione di J. Arriola, E. Echevarria, J. L. Rodriguez, R. Sanchez Noda)
EditoreZambon Editore
Anno di pubblicazione2011
Numero di pagine658
LinguaItaliano
FormatoCopertina rigida
ISBN-108887826749
ISBN-139788887826746
ArgomentiPolitica economica, Socialismo, Economia marxista
DimensioniAltezza: 18 cm, Larghezza: 25 cm, Spessore: 4,3 cm (circa)