Manuale pratico per sviluppare consapevolezza e regolazione emotiva, adatto a bambini, adolescenti e adulti. Impara a gestire le emozioni, migliorare le relazioni e potenziare le capacità cognitive. Basato su processi neuropsicologici e teoria dell'attaccamento.
Benvenuto! Questo manuale, scritto da Sara Salzano, ti guiderà in un percorso di potenziamento cognitivo ed emotivo, adatto a bambini, adolescenti e adulti. Imparerai a sviluppare la consapevolezza e la regolazione, due abilità fondamentali per il benessere psicologico e le relazioni interpersonali.
La consapevolezza è la capacità di riflettere su se stessi e sugli altri, comprendendo il proprio funzionamento psicologico e quello degli altri. Questa capacità è la chiave per costruire relazioni sane e positive.
La regolazione, invece, è la capacità di utilizzare al meglio le proprie risorse cognitive per raggiungere i propri obiettivi e gestire le proprie emozioni. Imparerai a modulare le tue reazioni emotive, gestendo lo stress e le difficoltà in modo più efficace.
Il TCR si basa sul potenziamento di processi neuropsicologici come la cognizione sociale e le funzioni esecutive. La cognizione sociale ti aiuterà a interpretare meglio le situazioni sociali, mentre le funzioni esecutive ti permetteranno di gestire le tue strategie di risposta all'ambiente in modo più funzionale. Il tutto nella cornice della teoria dell'attaccamento, che considera l'unicità di ogni individuo.
Il libro fornisce obiettivi, materiali, procedure e istruzioni per ogni attività, con linee guida per l'applicazione del protocollo nella pratica clinica. È uno strumento prezioso per migliorare la propria vita e le proprie relazioni.
Questo libro è un investimento nel tuo benessere. Ordina ora e inizia il tuo percorso verso una vita più consapevole e regolata!
Autore | Sara Salzano |
Editore | Unicopli |
Anno di pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788840022925 |
Formato | Libro |
Lingua | Italiano |
Argomento | Psicologia, sviluppo personale, consapevolezza, regolazione emotiva |
Target | Bambini, adolescenti, adulti |