Il treno per Istanbul

Un viaggio sull'Orient Express tra le due guerre mondiali, dove le vite e i destini di un gruppo di passeggeri si intrecciano in un giallo ad alta tensione. Il romanzo è ambientato in un'Europa in fermento, e ci porta a riflettere sulla fragilità della vita e sulla complessità del mondo.

9.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio avvincente sull'Orient Express

"Il treno per Istanbul" è il primo grande successo di Graham Greene, pubblicato nel 1932. Questo romanzo, definito dall'autore stesso un "divertimento", è ambientato sull'Orient Express, un treno dal fascino esotico che ha ispirato scrittori come Agatha Christie e Ian Fleming, e che è stato immortalato nel cinema.

Un'Europa in fermento

Il romanzo ci porta in un viaggio attraverso l'Europa tra le due guerre mondiali, dove le vite e i destini di un gruppo di passeggeri si intrecciano. Tra loro, una ballerina, un medico, un uomo d'affari, una giornalista e un ladro, ognuno con i propri segreti e le proprie paure.

Un giallo ad alta tensione

Da uno scompartimento all'altro, si intravedono i segreti che ciascuno di loro nasconde, in un giallo ad altissima tensione. La giovane Coral, diretta a Costantinopoli per un nuovo lavoro, si sente male e il medico le prescrive assoluto riposo. Ma la donna non ha una cuccetta, e il ricco Carleton Myatt le cede il suo posto. Il treno attraversa l'Europa, giungendo a Colonia, dove salgono due nuovi viaggiatori. Poi, il convoglio si ferma in Jugoslavia, una sosta che per alcuni avrà conseguenze fatali.

Un'epoca in declino

"Il treno per Istanbul" è un romanzo amaro e disincantato, che preannuncia la sconfitta di un intero continente e di un'intera umanità. È un viaggio che ci porta a riflettere sulla fragilità della vita e sulla complessità del mondo, in un'epoca di grandi cambiamenti e di profonde incertezze.

Un'opera di grande attualità

Nonostante sia stato scritto quasi un secolo fa, "Il treno per Istanbul" conserva ancora oggi una straordinaria attualità. Le tematiche affrontate da Greene, come la paura, la solitudine, la ricerca di un senso alla vita, sono ancora oggi al centro delle nostre preoccupazioni.

Specifiche

Titolo Il treno per Istanbul
Autore Graham Greene
Genere Romanzo
Lingua originale Inglese
Anno di pubblicazione 1932
Edizioni italiane Mondadori (1961), Sellerio (2019)