Il turismo come discorso. Generi e testi dal racconto al web

Un'analisi linguistica del discorso turistico, esplorando come le parole plasmano l'esperienza di viaggio e la percezione delle destinazioni. Il libro analizza diversi generi testuali, svelando stereotipi, pregiudizi e meccanismi comunicativi che influenzano la percezione del viaggiatore. Un testo utile per studenti, professionisti e viaggiatori curiosi.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Turismo Come Discorso: Un'Analisi Linguistica del Viaggio

"Mordi e fuggi", "...per caso", viaggiatore, giramondo. Il libro "Il Turismo Come Discorso" di Donella Antelmi, esplora le molteplici sfaccettature del linguaggio utilizzato nel settore turistico, analizzando come le parole plasmano l'esperienza di viaggio e la percezione delle destinazioni.

Un Approccio Linguistico al Turismo

L'autrice, professoressa associata di Linguistica presso l'Università IULM di Milano, adotta un approccio innovativo, considerando il turismo non solo come un'attività pratica, ma anche come un "discorso". Questo significa analizzare criticamente le diverse forme di comunicazione turistica, dalle guide turistiche ai racconti di viaggio, dalle brochure alle pubblicità online, per comprendere come queste influenzino la nostra percezione del mondo e delle destinazioni turistiche.

Cosa Aspettarsi da Questo Libro

Il libro si addentra nell'analisi di diversi generi testuali legati al turismo, svelando gli aspetti meno evidenti e i meccanismi linguistici che plasmano l'esperienza del viaggiatore. Si analizzano gli stereotipi, i pregiudizi e le costruzioni discorsive che influenzano lo "sguardo di chi viaggia", suggerendo interpretazioni del mondo spesso condizionate da rappresentazioni preesistenti.

  • Analisi del discorso turistico: Un'esplorazione approfondita delle diverse forme di comunicazione turistica, con esempi concreti e analisi linguistiche.
  • Stereotipi e pregiudizi: Un'analisi critica di come il linguaggio contribuisca a perpetuare stereotipi e pregiudizi sulle destinazioni e sui viaggiatori.
  • Costruzione dell'identità del turista: Un'indagine su come il linguaggio contribuisca a definire l'identità del turista e le sue aspettative di viaggio.
  • Sostenibilità del turismo: Riflessioni sulla responsabilità sociale e ambientale del settore turistico e sul ruolo del linguaggio nella promozione di un turismo sostenibile.

A Chi è Rivolto

Questo libro è un prezioso strumento per studenti e professionisti del settore turistico, ma anche per tutti i viaggiatori curiosi che desiderano approfondire la propria comprensione del mondo del turismo e delle sue dinamiche comunicative. Un'occasione per (ri)conoscere gli aspetti meno scontati delle pubblicazioni che accompagnano le nostre peregrinazioni.

L'Autrice

Donella Antelmi è professoressa associata di Linguistica presso l'Università IULM di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla linguistica pragmatica e sull'analisi del discorso nella sfera politica, turistica e mass-mediale.

Specifiche

Autore Donella Antelmi
Editore Dino Audino Editore
Anno di pubblicazione 2023 (data approssimativa, in base alle altre pubblicazioni dell'autrice)
ISBN-10 8875275017
ISBN-13 9788875275013
Formato Paperback
Numero di pagine (informazioni non disponibili)
Lingua Italiano
Soggetti Linguistica, Turismo, Comunicazione, Analisi del discorso