Il vento, lo spirito, il fantasma

Questo libro esplora il simbolismo del vento, dello spirito e del fantasma attraverso diverse culture e tradizioni, analizzando il concetto di ierofania e il ruolo dei simboli nella definizione dell'umanità. L'opera approfondisce il significato di questi simboli nelle diverse religioni e filosofie, offrendo una riflessione sulla spiritualità nella società contemporanea.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il vento, lo spirito, il fantasma: un viaggio nell'antropologia simbolica

Questo volume, curato da Silvano Petrosino e pubblicato da Jaca Book nella collana Archivio Julien Ries per l'antropologia simbolica, raccoglie gli atti di un seminario internazionale tenutosi a Milano nel novembre 2011. Un'opera affascinante che esplora il simbolismo del vento, dello spirito e del fantasma attraverso diverse culture e tradizioni.

Un'analisi multidisciplinare del sacro

Il libro si addentra nell'analisi del concetto di ierofania, secondo la definizione di Julien Ries, esplorando come il sacro si manifesti attraverso simboli. Il vento, lo spirito, e il fantasma, vengono analizzati come potenti simboli che hanno attraversato la storia dell'umanità, trovando spazio in diverse religioni e filosofie, dal Cristianesimo all'Islam, dalle religioni africane alle tradizioni del Tibet e degli indiani Navajo.

Il vento: simbolo di Spirito e di cambiamento

Il vento, spesso associato allo Spirito Santo nella tradizione cristiana, rappresenta una forza invisibile ma potente, capace di cambiamento e rinnovamento. Il suo soffio, impalpabile ma percepibile nei suoi effetti, simboleggia l'azione dello Spirito, misteriosa e penetrante, vivificante e purificatrice. L'opera approfondisce il simbolismo del vento come forza creatrice e trasformativa, presente in diverse mitologie e credenze.

Lo spirito: la dimensione trascendente dell'uomo

Lo spirito, inteso come dimensione trascendente dell'uomo, è analizzato nelle sue diverse manifestazioni culturali e religiose. Il libro esplora il concetto di spirito nella cristianità e nell'islam, confrontandolo con le diverse concezioni presenti nelle culture africane e in altre tradizioni spirituali. L'opera approfondisce il ruolo dello spirito nella definizione dell'identità umana e nella ricerca di un significato trascendente.

Il fantasma: il rovescio dello spirito

Il fantasma, infine, rappresenta il rovescio dello spirito, una sorta di parodia o degenerazione della dimensione spirituale. Il libro analizza come, nella società contemporanea, il desiderio di spiritualità si sia spesso tramutato in forme vuote e superficiali, in una sorta di spiritualità di facciata, priva di autenticità. Il fantasma, in questo senso, simboleggia la perdita di contatto con la vera dimensione spirituale, sostituita da forme vuote e spesso manipolative.

Autori e contributi

Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi, tra cui Yves Coppens, uno dei massimi antropologi viventi, che offre una prospettiva unica sul ruolo dei simboli nella definizione dell'umanità. Altri autori analizzano il tema da diverse prospettive, offrendo un quadro completo e multiforme del simbolismo del vento, dello spirito e del fantasma.

Un libro per chi...

  • Si interessa di antropologia simbolica
  • Vuole approfondire il simbolismo del vento, dello spirito e del fantasma
  • È interessato alle diverse concezioni del sacro nelle diverse culture
  • Cerca una riflessione sulla spiritualità nella società contemporanea

Specifiche

Editore Jaca Book
Collana Archivio Julien Ries per l'antropologia simbolica
Curatore Silvano Petrosino
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2012
Numero di pagine 208
Formato Paperback
ISBN-10 8816411724
ISBN-13 9788816411722
Dimensioni 15,2 x 23 cm (circa)