Imperium. Il potere a Roma

Un'analisi approfondita del concetto di *imperium* nella storia romana, dall'origine all'Impero cristiano. Il libro esplora il rapporto tra potere e responsabilità, analizzando il ruolo di personaggi chiave come Camillo, Scipione, Silla, Cicerone, Cesare e Augusto. Un viaggio attraverso secoli di storia, dalle lotte della Repubblica all'organizzazione dell'Impero.

18.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Imperium: Il Potere a Roma - Un viaggio affascinante attraverso la storia di Roma

Questo libro, "Imperium: Il Potere a Roma", di Giovanni Brizzi, offre un'analisi approfondita del concetto di imperium nella storia romana, dalla sua origine fino all'Impero cristiano. Non si tratta solo di una cronistoria di eventi, ma di un'esplorazione del rapporto tra potere e responsabilità nella Roma antica.

Il concetto di Imperium

Il termine imperium, originale e complesso, descrive il potere supremo a Roma, sia militare che giudiziario. Brizzi esplora come questo potere, nella sua massima espressione, fosse sempre legato a una serie di doveri e responsabilità verso il popolo romano. Un concetto fondamentale, fin dalle origini, era la fides, il rispetto delle regole e dei valori che precedevano persino la nascita stessa di Roma.

Personaggi chiave e loro rapporto con l'Imperium

Il libro analizza il modo in cui i grandi personaggi della storia romana si confrontarono con questo concetto di imperium:

  • Camillo, a cui viene attribuita una prima definizione di diritto naturale;
  • Scipione, il primo imperator, che proclama la superiorità di un singolo sulle strutture esistenti;
  • Silla, l'idealista in cerca di un impossibile ritorno al passato;
  • Cicerone, con la sua elaborazione teorica;
  • Cesare, che reclama l'imperium per sé, senza riuscire a conservare né il potere né la vita;
  • Augusto, che struttura mirabilmente l'imperium nel nuovo patto con gli dei (la Pax Augusta), dando origine alla monarchia.

Il libro prosegue, analizzando il costante dibattito sull'imperium che caratterizzò l'intero corso della storia imperiale, coinvolgendo stoici, propaganda di corte, imperatori-soldati e il pensiero cristiano. Quest'ultimo, infine, contribuirà a plasmare la struttura definitiva dell'Impero cristiano, proiettata nei secoli a venire.

Ambientazione e periodo storico

Il libro copre un arco temporale vastissimo, dalla fondazione di Roma fino all'Impero cristiano, offrendo un'analisi dettagliata dell'evoluzione del concetto di imperium nel contesto storico e sociale di ogni periodo. Si tratta di un viaggio attraverso secoli di storia romana, dalle lotte intestine della Repubblica all'organizzazione complessa dell'Impero.

Trama e stile narrativo

Non si tratta di un romanzo, ma di un saggio storico accademico. Lo stile è rigoroso e preciso, ma allo stesso tempo accessibile e coinvolgente. Brizzi riesce a rendere comprensibili anche i concetti più complessi, guidando il lettore attraverso le intricate dinamiche del potere a Roma.

In definitiva, "Imperium: Il Potere a Roma" è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la comprensione della storia romana e del concetto di potere nella sua complessità.

Specifiche

AutoreGiovanni Brizzi
EditoreEditori Laterza
LinguaItaliano
ISBN-108858153510
ISBN-139788858153512
Numero di pagine321
FormatoCopertina rigida
Anno di pubblicazione2024
ArgomentiStoria Romana, Potere politico, Imperium, Impero Romano
GenereSaggio storico