Improvviso singolare. Un secolo di jazz

Un viaggio appassionante nel mondo del jazz, dalla sua nascita fino ai giorni nostri, con un'analisi approfondita dei suoi protagonisti, dei suoi capolavori e delle sue evoluzioni. Il libro include una guida all'ascolto di quasi duecento brani emblematici del genere.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del jazz

Per Claudio Sessa raccontare "le età del jazz" è una vera e propria missione. "Improvviso singolare" amplia l'esplorazione iniziata con "Le età del jazz. I contemporanei", la prima approfondita ricognizione della sfaccettata scena dei nostri giorni. Ora Sessa ci accompagna tra le stagioni, i protagonisti, i capolavori e le innovazioni di un intero secolo di jazz.

Un'arte in continua evoluzione

Per sua natura inclusiva e pluridimensionale, questa musica tende a sfuggire a ogni classificazione. Ma la forza e l'originalità del jazz risiedono proprio nella sua capacità di trasformazione e di sintesi: individualismo e ricerca collettiva, tradizioni e sperimentazioni, spontaneità e dimensione industriale convivono in un'arte sempre alle soglie del paradosso.

Un linguaggio universale

Per questa duttilità il jazz rappresenta forse la metafora artistica più precisa e sofisticata della società in cui oggi siamo immersi: fondendo il pensiero musicale africano e quello europeo in terra americana, è diventato un linguaggio universale e ha modificato l'immaginario sonoro di tutto il pianeta.

Un viaggio attraverso la storia

In questo libro Sessa rievoca i tanti sviluppi che il jazz ha vissuto nella sua storia - dallo stile New Orleans all'impetuosa scena newyorkese, dallo Swing al bebop, dal cool al free, fino alle avanguardie più recenti - aggiungendo alla ricostruzione storica e all'interpretazione critica la guida all'ascolto di quasi duecento brani emblematici di questo percorso.

Un'esperienza coinvolgente

Un vivacissimo "raccontar la musica" che rifugge i tecnicismi, esaltando il ruolo dell'improvvisazione e il carisma di figure straordinarie (Armstrong, Morton, Ellington, Goodman, Holiday, Young, Gillespie, Parker, Monk, Davis, Coltrane, Coleman, Ayler, Jarrett, Braxton, Marsalis, Murray, Zorn e tanti altri protagonisti, noti e meno noti), ma anche fattori come l'importanza dell'equilibrio collettivo e la flessibilità delle strutture formali.

Un'opera completa e affascinante

Improvviso singolare è una panoramica completa e affascinante che risale alle origini del jazz e arriva fino alla contemporaneità, riuscendo con cristallina sensibilità a cogliere i fili conduttori di un genere sempre pronto a superare se stesso.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Saggiatore
Autore: Claudio Sessa
Collana: La cultura
Formato: Libro in brossura
Anno: 2015

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Claudio Sessa
Editore Il Saggiatore
Data di pubblicazione 2015-07-01
Lingua Italiano
Genere Saggio
Numero di pagine 320
Formato Brossura
ISBN-13 9788842818533
ISBN-10 8842818534