In Their Darkened Shrines

Un viaggio sonoro nell'Egitto antico, con death metal tecnico, melodie epiche e testi ispirati alla storia e alla mitologia egizia. L'album presenta una varietà di stili, da momenti di pura potenza a sezioni più sperimentali e melodiche, con brani epici come "Unas Slayer of the Gods" e una suite in quattro parti che fonde elementi orchestrali e death metal.

35.09 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

In Their Darkened Shrines: Un'immersione nell'Egitto Antico e nel Death Metal Tecnico

Preparati a un viaggio sonoro senza precedenti con In Their Darkened Shrines, il terzo album della band death metal americana Nile, pubblicato il 20 agosto 2002 da Relapse Records. Questo capolavoro non è solo un disco di death metal; è un'esperienza coinvolgente che fonde la brutalità del genere con una profonda immersione nella storia e nella mitologia egizia.

Un'Opera Maestra di Death Metal Tecnico

Considerato da molti fan come il loro miglior lavoro, In Their Darkened Shrines è un'opera complessa e stratificata. La band fonde elementi tecnici e brutali, tipici del death metal, con sezioni melodiche e atmosferiche, creando un'esperienza musicale unica e coinvolgente. I brani sono caratterizzati da riff di chitarra potenti e intricati, drumming serrato e profondo, e vocals gutturali ma non eccessivamente aggressive. L'album presenta una varietà di stili, passando da momenti di pura potenza a sezioni più sperimentali e melodiche.

Un Viaggio nella Storia e nella Mitologia Egizia

La musica di Nile non è solo pura potenza sonora; è un racconto, un viaggio attraverso l'Egitto antico. I testi, scritti con la cura di veri studiosi di storia, narrano storie di faraoni, divinità e leggende egizie, creando un'atmosfera oscura e suggestiva. L'album è un'opera di ricerca storica e mitologica, che si traduce in un'esperienza musicale coinvolgente e ricca di dettagli.

Traccia dopo traccia: un'esperienza epica

  • The Blessed Dead: Un inizio potente che introduce l'atmosfera oscura dell'album.
  • Execration Text: Un brano più breve ma intenso, con un video musicale che arricchisce l'esperienza.
  • Sarcophagus: Un capolavoro di death metal epico e orchestrale, con un video musicale altrettanto suggestivo.
  • Kheftiu Asar Butchiu: Un brano che non lascia indifferenti, con la sua potenza e la sua complessità.
  • Unas Slayer of the Gods: Probabilmente il brano migliore di Nile, un'epopea di oltre 11 minuti con cambi di tempo, intermezzi musicali e elementi egizi/medio-orientali. Ispirato a "Gothic Stone/The Well of Souls" dei Candlemass.
  • Churning the Maelstrom: Un brano più breve ma altrettanto intenso.
  • I Whisper in the Ear of the Dead: Un brano con una dinamica soft-loud, che alterna ritmi thrash a sezioni melodiche e inquietanti.
  • Wind of Horus: Un brano che conclude l'album con potenza e maestosità.
  • In Their Darkened Shrines (suite in quattro parti): Un'opera epica che incorpora tastiere maestose, cori, percussioni tribali e trombe da battaglia, creando un'esperienza sonora coinvolgente e memorabile. I testi di "In Their Darkened Shrines IV: Ruins" sono tratti dal racconto di H.P. Lovecraft "The Nameless City".

In Their Darkened Shrines è un album fondamentale per gli appassionati di death metal tecnico e per chiunque sia affascinato dall'Egitto antico e dalla mitologia. Un'esperienza sonora che non dimenticherete facilmente.

Ulteriori Informazioni

Music

Specifiche

ArtistaNile
TitoloIn Their Darkened Shrines
GenereDeath Metal Tecnico
Data di pubblicazione20 Agosto 2002
EtichettaRelapse Records
Durata58:39
ProduttoreBob Moore
BatteriaTony Laureano
ComposizionePrincipalmente Karl Sanders
InfluenzeCandlemass, H.P. Lovecraft
TemiEgitto Antico, Mitologia Egizia, Storia