Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)

Questo libro esplora le arti performative italiane tra il 1959 e il 1979, analizzando le relazioni, le opere e le lotte di artisti e movimenti chiave. Attraverso una ricerca approfondita, l'autrice ricostruisce un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, mostrando l'influenza di questi eventi sulle forme artistiche e le sperimentazioni del tempo. Un'opera essenziale per comprendere la storia dell'arte italiana e le sue connessioni con la società.

26.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Inappropriabili: Un Viaggio nelle Arti Performative Italiane (1959-1979)

Questo libro di Annalisa Sacchi, "Inappropriabili: Relazioni, Opere e Lotte nelle Arti Performative in Italia (1959-1979)", è un'immersione coinvolgente nel mondo delle arti performative italiane del secondo dopoguerra. Un periodo di grandi fermenti sociali e culturali, che ha visto la nascita di nuove forme artistiche e sperimentazioni audaci.

Un Periodo Rivoluzionario

Il volume esplora gli anni tra il 1959 e il 1979, un'epoca di profondi cambiamenti sociali e politici in Italia. L'Autunno Caldo, l'antipsichiatria, il femminismo e le lotte meridionaliste sono solo alcuni dei contesti che hanno influenzato profondamente le arti performative, creando un terreno fertile per la sperimentazione e la rottura con le convenzioni tradizionali.

Personaggi e Movimenti Chiave

Il libro presenta un affresco ricco di personaggi e movimenti chiave, tra cui:

  • Carmelo Bene: la sua opera aperta e le sue provocazioni scandalose.
  • Luigi Nono: il suo teatro musicale e la sua riflessione sulla guerra d'Algeria.
  • Giuliano Scabia: la sua militanza poetica e l'antipsichiatria.
  • Patrizia Vicinelli: la sua poesia sonora.
  • Alberto Grifi: il suo cinema-performance.
  • Leo de Berardinis e Perla Peragallo: il loro teatro impegnato nelle lotte meridionaliste.
  • John Cage e Aldo Braibanti: le loro ecopolitiche.
  • Emilio Villa e Jean-Jacques Lebel: le loro avanguardie artistiche.

Attraverso le loro biografie, le loro opere e le loro lotte, Sacchi ricostruisce una storia complessa e affascinante, fatta di relazioni, collaborazioni e conflitti.

Un'Indagine Approfondita

L'autrice ha condotto una ricerca meticolosa, consultando archivi dispersi, collezioni private e conducendo conversazioni intime per ricostruire la vita postuma di questa scena performativa. Il risultato è un'analisi approfondita che va oltre le narrazioni ufficiali, restituendo la complessità e la ricchezza di un periodo cruciale per l'arte italiana.

Un'Opera Essenziale

"Inappropriabili" non è solo un libro di storia dell'arte, ma anche un'opera di grande attualità. Le questioni sollevate da Sacchi, relative alla relazione tra arte, politica e società, continuano a essere rilevanti oggi. Un libro da leggere per comprendere meglio il passato e per riflettere sul presente e sul futuro delle arti performative.

Specifiche

Autore Annalisa Sacchi
Editore Marsilio
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 284
Lingua Italiano
ISBN-10 8829789429
ISBN-13 9788829789429
Formato Print
Soggetti Arti italiane, Arti performative, Storia del teatro italiano