Questo libro offre un'analisi critica e approfondita del pensiero di Aristotele, esplorando la sua complessità, il suo senso d'insieme e le questioni che esso lascia aperte. L'obiettivo è quello di condurre il lettore a un ascolto non pregiudicato e non scolastico della lezione di Aristotele, una lezione che ancora oggi è in grado di parlarci e di suscitare consenso o dissenso.
Aristotele è stato uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi, il cui pensiero ha influenzato profondamente la storia della filosofia occidentale. Questo libro, frutto di quindici lezioni tenute da Mario Vegetti e Francesco Ademollo, si propone di introdurre il lettore nel laboratorio intellettuale in cui è stato realizzato l'imponente edificio del pensiero aristotelico.
Attraverso un'analisi critica e approfondita, il libro guida il lettore alla comprensione della complessità del pensiero di Aristotele, esplorando il suo senso d'insieme e le questioni che esso lascia aperte. L'obiettivo è quello di condurre il lettore a un ascolto non pregiudicato e non scolastico della lezione di Aristotele, una lezione che ancora oggi è in grado di parlarci e di suscitare consenso o dissenso.
Incontrare Aristotele significa immergersi in uno dei maggiori sforzi filosofici di comprensione del mondo che la nostra tradizione ci abbia trasmesso. Questo libro offre un'esperienza intellettuale coinvolgente, che invita il lettore a confrontarsi con le idee di uno dei più grandi pensatori della storia.
Questo libro è un'opera di grande valore per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del pensiero di Aristotele. È un testo chiaro, preciso e coinvolgente, che rende accessibile anche ai non esperti la complessità del pensiero di uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Mario Vegetti, Francesco Ademollo |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 2016-05-01 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 304 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788806200374 |
ISBN-10 | 8806200372 |