Adattamento cinematografico del primo canto della Divina Commedia di Dante. Primo lungometraggio italiano, girato nel 1911 dalla Milano Films, con una durata di oltre due ore e un budget considerevole per l'epoca. Un'opera pionieristica che ha segnato la storia del cinema italiano e mondiale, con scene di grande impatto visivo e un'ambientazione fedele alle illustrazioni di Gustave Doré.
Immergiti nel mondo affascinante di "Inferno", il primo colossal del cinema italiano, prodotto dalla Milano Films nel 1911. Un'opera pionieristica che ha segnato una pietra miliare nella storia del cinema, non solo italiano ma mondiale. Questo film muto, diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan, rappresenta un audace adattamento del primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Realizzato con un budget straordinario per l'epoca (100.000 lire!), "Inferno" si distingue per la sua durata: oltre due ore di spettacolo, un tempo incredibile per i film del periodo, che solitamente duravano solo pochi minuti. La pellicola, girata a Bovisa, Milano, ha richiesto due anni di lavorazione e ha saputo catturare l'attenzione del pubblico internazionale, ottenendo un successo clamoroso.
Il film segue fedelmente il viaggio di Dante attraverso i cerchi infernali, guidato dal poeta Virgilio. L'adattamento, pur omettendo alcuni episodi e canti, riesce a rendere con efficacia l'atmosfera cupa e suggestiva dell'opera dantesca. L'Inferno di Milano Films si caratterizza per la sua fedeltà all'opera originale, pur con alcune licenze creative. L'ambientazione è fedele alle illustrazioni di Gustave Doré, molto popolari all'epoca, creando un'atmosfera visivamente potente e memorabile.
Il cast, composto da attori di talento come Salvatore Papa e Arturo Pirovano, dà vita ai personaggi danteschi con grande espressività. La pellicola, pur essendo muta, riesce a trasmettere le emozioni e le sensazioni dei personaggi attraverso la mimica facciale e le espressioni corporee. La presenza di scene di nudo, considerate audaci per l'epoca, contribuisce ad accrescere il fascino e la trasgressività del film.
"Inferno" non è solo un film, ma un vero e proprio evento culturale. La sua realizzazione ha contribuito a legittimare il cinema come settima arte, aprendo nuove prospettive per il futuro del settore. Nonostante la perdita di una parte del metraggio originale, il film rimane un'opera fondamentale per la storia del cinema italiano e mondiale, un esempio di ambizione artistica e innovazione tecnologica.
Titolo | Inferno |
---|---|
Anno | 1911 |
Paese | Italia |
Genere | Avventura, Drammatico, Fantasy, Horror |
Regia | Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro, Adolfo Padovan |
Casa di produzione | Milano Films, SAFFI-Comerio |
Durata | Oltre 2 ore |
Lingua | Italiano |
Formato | Muto |
Luogo riprese | Bovisa, Milano, Lombardia, Italia (studios) |
Budget | 100.000 lire |