Questo libro raccoglie sei saggi di John R. Searle, pubblicati tra il 1990 e il 2006, che analizzano il rapporto tra intelligenza artificiale e pensiero umano. L'opera approfondisce l'esperimento mentale della Stanza Cinese e concetti chiave come ontologia sociale, atti linguistici e intenzionalità, offrendo una prospettiva filosofica rigorosa e stimolante sul dibattito sull'IA.
In questo saggio, John R. Searle, uno dei più importanti filosofi contemporanei, affronta il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e pensiero umano. Pubblicato per la prima volta in italiano da Castelvecchi Editore, il libro raccoglie sei saggi scritti tra il 1990 e il 2006, offrendo un'analisi approfondita delle questioni più rilevanti della ricerca di Searle.
Searle sostiene che il linguaggio non è semplicemente un codice, ma una forma di vita intrinsecamente legata all'esperienza umana. Questa prospettiva è fondamentale per comprendere la differenza tra la simulazione dell'intelligenza da parte delle macchine e l'autentica comprensione umana.
Il libro approfondisce l'esperimento mentale della Stanza Cinese, ideato dallo stesso Searle. Questo esperimento dimostra come un computer possa manipolare simboli senza comprenderne il significato, mettendo in discussione la capacità delle macchine di possedere una vera intelligenza.
Il volume esplora concetti chiave come l'ontologia sociale, gli atti linguistici e l'intenzionalità, analizzando il loro ruolo nel pensiero umano e nella comprensione del linguaggio. Questi concetti sono fondamentali per comprendere le limitazioni dell'intelligenza artificiale attuale.
In appendice, un dialogo tra Searle e la curatrice Angela Condello offre un'ulteriore prospettiva sulle posizioni del filosofo riguardo all'impossibilità, allo stato attuale, di replicare il pensiero umano con le macchine. Il dialogo aggiorna le riflessioni di Searle alla luce degli sviluppi recenti nel campo dell'intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale e pensiero umano è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato al dibattito sull'intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società. Il libro offre una prospettiva filosofica rigorosa e stimolante, che aiuta a comprendere le sfide e le opportunità poste da questa tecnologia in continua evoluzione. Il testo è arricchito da un'introduzione della curatrice che contestualizza i saggi all'interno del pensiero di Searle e del dibattito contemporaneo.
Autore | John Rogers Searle |
---|---|
Curatore | Angela Condello |
Editore | Castelvecchi |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2023 |
ISBN-13 | 9788832906400 |
ISBN-10 | 8832906406 |
Numero di pagine | (da verificare) |
Formato | (da verificare) |