Un'analisi lucida e impietosa del sistema politico italiano contemporaneo, con esempi concreti di malapolitica e un appello alla trasparenza e alla responsabilità. L'autore, Sergio Rizzo, denuncia il ritorno di una classe dirigente intoccabile, sorda alle richieste di cambiamento e responsabile di un crescente distacco dalla società civile.
Sergio Rizzo, giornalista d'inchiesta di fama internazionale e autore del bestseller "La Casta", torna con un'analisi impietosa del panorama politico italiano contemporaneo. In "Io So' Io", Rizzo approfondisce il tema dell'impunità politica, denunciando il ritorno di una classe dirigente intoccabile, sorda alle richieste di trasparenza e responsabilità.
Il libro rappresenta una requisitoria contro un sistema politico che sembra aver fatto marcia indietro rispetto agli anni passati, mostrando un crescente distacco dalla società civile. Rizzo descrive partiti ridotti a strumenti di potere e clientelismo, dove la logica del clan prevale sul merito e sulle istituzioni. L'autore non risparmia critiche nemmeno al taglio dei seggi parlamentari, evidenziando come le spese politiche siano rimaste sostanzialmente invariate, con un aumento del costo per ogni parlamentare.
Attraverso esempi concreti e casi di cronaca, Rizzo illustra il degrado della classe politica italiana. Cita, ad esempio, casi di conflitti d'interesse, di comportamenti inopportuni da parte di ministri e di un generale clima di impunità che avvolge la classe dirigente. L'autore sottolinea come il Parlamento accolga senza batter ciglio i pregiudicati, dimenticando i principi costituzionali di disciplina e onore che dovrebbero guidare chi ricopre cariche pubbliche.
"Io So' Io" non è solo un'opera di denuncia, ma anche un'occasione di riflessione sul futuro della politica italiana. Rizzo invita a interrogarsi sulle cause profonde di questo degrado e a ricercare soluzioni per restituire credibilità e fiducia alle istituzioni. Il libro è un appello alla trasparenza, alla responsabilità e al cambiamento, un invito a non accettare passivamente l'impunità dei potenti.
Sergio Rizzo è un giornalista italiano, autore di numerosi libri di successo, tra cui "La Casta" (scritto con Gian Antonio Stella), "02.02.2020. La notte che uscimmo dall'euro", "La memoria del criceto" e "Riprendiamoci lo Stato" (con Tito Boeri). La sua lunga esperienza giornalistica gli ha permesso di sviluppare una profonda conoscenza del sistema politico italiano, che traspare in modo evidente in questo suo ultimo lavoro.
Autore | Sergio Rizzo |
---|---|
Editore | Solferino |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura con alette |
Numero di pagine | circa 320 |
ISBN-13 | 978-88-282-1449-6 |
ISBN-10 | 882821449X |
Prezzo di copertina | 19,90 euro |
Genere | Saggi |
Temi | Politica italiana, corruzione, impunità, trasparenza |