Io sono confine

Un antropologo iraniano racconta la sua esperienza di migrazione illegale, analizzando la natura fisica e immaginaria dei confini e le contraddizioni delle democrazie occidentali. Un'analisi critica del sistema delle frontiere contemporanee, arricchita da riflessioni di Kafka, Benjamin e Arendt.

12.56 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Io sono confine: Un viaggio etnografico attraverso i confini reali e immaginari

"Io sono confine", di Shahram Khosravi, è un libro che va oltre la semplice descrizione geografica dei confini, esplorando la loro natura fisica e, soprattutto, immaginaria. L'autore, antropologo iraniano, condivide la sua esperienza personale di migrazione illegale, intrecciando la sua auto-narrazione con un'accurata analisi etnografica.

Un'esperienza personale al centro della ricerca

Partendo dalla sua esperienza di migrante illegale, Khosravi offre uno sguardo unico e privilegiato sul complesso sistema delle frontiere contemporanee. Non si limita a descrivere la realtà dei migranti, ma approfondisce i concetti chiave che definiscono il nostro mondo: cittadinanza, Stato-nazione, diritti e disuguaglianze.

Un'analisi critica del sistema delle frontiere

Il libro analizza il "feticismo dei confini" che caratterizza la nostra epoca, mettendo in luce le contraddizioni e le ipocrisie delle democrazie occidentali. Khosravi integra le sue riflessioni con quelle di importanti autori come Kafka, Benjamin e Arendt, creando un'analisi multisfaccettata e ricca di spunti di riflessione.

Uno sguardo inedito sul mondo contemporaneo

Attraverso uno "sguardo illegale", l'autore svela lo sfruttamento dei migranti e le retoriche che spesso mascherano questa realtà. Il risultato è una vera e propria cartografia etica e politica del mondo contemporaneo, che invita il lettore a riflettere sulle implicazioni morali e politiche dei confini e delle migrazioni.

Dettagli del libro:

  • Autore: Shahram Khosravi
  • Editore: Eleuthera
  • Lingua: Italiano
  • Data di pubblicazione: Maggio 2019
  • Pagine: 240
  • ISBN: 9788833020471
  • Copertina: Brossura

Keywords: migrazione, confini, etnografia, Shahram Khosravi, Eleuthera, Stato-nazione, cittadinanza, diritti umani, disuguaglianza, migranti, frontiere, Kafka, Benjamin, Arendt, rifugiati, immigrazione, politica, società, antropologia.

Specifiche

AutoreShahram Khosravi
EditoreEleuthera
LinguaItaliano
Data di pubblicazioneMaggio 2019
Numero di pagine240
ISBN-139788833020471
ISBN-108833020479
FormatoBrossura
GenereAntropologia, Sociologia, Studi Migratori
Pesocirca 300g (valore approssimativo)
Dimensioni195 x 128 x 27 mm