Questo libro propone un nuovo modo di pensare al futuro del pianeta, basato sul concetto di "Terra di tutti", un bene comune di cui tutti dobbiamo prenderci cura. L'autore invita a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e a impegnarci per costruire un futuro più sostenibile e giusto per tutti.
In un mondo sempre più globalizzato, le emergenze che dobbiamo affrontare sono sempre più complesse e interconnesse. Il cambiamento climatico, le migrazioni di massa, le pandemie e le guerre sono solo alcuni esempi di sfide che richiedono una risposta globale e coordinata. Ma come possiamo governare queste emergenze in modo efficace ed equo?
In questo libro, Giuseppe Deiana propone un nuovo modo di pensare al futuro del pianeta, basato sul concetto di "Terra di tutti". Un'idea che parte dal presupposto che la Terra non appartiene a nessuno, ma è un bene comune di cui tutti dobbiamo prenderci cura.
Deiana sostiene che per affrontare le sfide del mondo globalizzato, dobbiamo abbandonare il modello di governance basato sugli stati nazionali e adottare un nuovo modello di governance globale, che tenga conto degli interessi di tutti i popoli e di tutte le specie viventi.
Il libro è un'analisi profonda e lucida delle sfide che dobbiamo affrontare, ma anche un invito all'azione. Deiana ci invita a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e a impegnarci per costruire un futuro più sostenibile e giusto per tutti.
"Io sono la Terra di tutti" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati al futuro del pianeta. È un libro che ci invita a riflettere, a interrogarci e a impegnarci per costruire un mondo migliore.
Titolo | Io sono la Terra di tutti. Un modo diverso di governare le emergenze del mondo globalizzato |
---|---|
Autore | Giuseppe Deiana |
Editore | Gabrielli Editori |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro |
Pagine | 200 |
ISBN | 9788860994639 |