Questo libro esplora il futuro dei musei, proponendo un modello partecipativo e dinamico. Italo Rota, con Elisabetta Farioli e Francesca Grassi, offre una visione innovativa, fornendo anche istruzioni pratiche per la creazione di musei inclusivi nel XXI secolo. Riccamente illustrato.
"Io Sono Museo", a cura di Italo Rota con Elisabetta Farioli e Francesca Grassi, non è un semplice libro, ma una riflessione profonda sul futuro dei musei. Un'opera che guarda oltre il passato, proiettandosi verso un futuro in cui i musei diventano spazi partecipativi e dinamici, veri e propri "archivi dei beni comuni".
Italo Rota, architetto di fama internazionale, noto per il suo lavoro innovativo e visionario, ci guida in un viaggio stimolante attraverso le trasformazioni in atto nel mondo museale. Il libro offre una prospettiva inedita, presentando il museo come un'entità in continua evoluzione, un luogo di incontro tra memoria, ricerca, scienza, industria, arte e umanesimo. Un'esperienza arricchita dalla partecipazione attiva dei singoli individui, che diventano parte integrante del racconto.
Il volume nasce da un lavoro corale, frutto di un dialogo continuo tra la direzione, i curatori delle raccolte e le diverse visioni espositive e scientifiche. Un'opera che unisce esigenze scientifiche e sollecitazioni partecipative, creando un'esperienza museale coinvolgente e stimolante.
"Io Sono Museo" non si limita a descrivere il cambiamento, ma fornisce anche delle vere e proprie "istruzioni per l'uso", suggerendo come realizzare un museo partecipato nel XXI secolo. Un manuale pratico per chi desidera contribuire alla creazione di spazi museali più inclusivi e dinamici.
Italo Rota, figura di spicco nel panorama architettonico italiano, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del design e dell'architettura. La sua formazione, iniziata negli studi di Franco Albini e Vittorio Gregotti, lo ha portato a collaborare a progetti di rilievo internazionale, tra cui l'allestimento del Museo d'Orsay a Parigi e il Museo del Novecento a Milano. La sua visione innovativa e la sua capacità di unire tradizione e modernità si riflettono in questo libro, che rappresenta un vero e proprio manifesto per il futuro dei musei.
Il libro è arricchito da un ricco apparato iconografico, con un'accurata selezione di foto d'archivio, immagini di maestri della fotografia e reportage sulle nuove realizzazioni museali. Non un semplice catalogo, ma la prima stanza del museo stesso, un'esperienza visiva e concettuale che coinvolge il lettore a 360 gradi.
Keywords: Italo Rota, Museo, Architettura, Design, Arte, Cultura, Partecipazione, Innovazione, Futuro, Beni Comuni, Museo Partecipato, Istruzioni per l'uso, Archivio dei Beni Comuni, Museo del XXI Secolo
Autore | Italo Rota, Elisabetta Farioli, Francesca Grassi |
---|---|
Editore | Forma Edizioni Srl |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788855210676 |
ISBN-10 | 885521067X |
Legatura | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 27.8 cm, Lunghezza: 20.4 cm, Larghezza: 2.4 cm |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | (da verificare) |