L'album "Io sono qui" di Claudio Baglioni esplora il presente, il rapporto tra finzione e realtà, e il dualismo tra attori e spettatori. Un viaggio introspettivo e profondo che ci invita a riflettere sulla nostra vita e sul nostro ruolo nel mondo.
"Io sono qui", sottotitolato "Tra le ultime parole d'addio e quando va la musica", è il secondo capitolo della trilogia del tempo di Claudio Baglioni, pubblicata nel 1995. Se "Oltre" rappresentava il passato e "Viaggiatore sulla coda del tempo" il futuro, "Io sono qui" si concentra sul presente, esplorando il rapporto tra finzione e realtà, tra attori e spettatori.
L'album si addentra nel complesso tema del rapporto tra "volto" e "maschera", mostrando come la vita si sospenda tra finzione e realtà. Baglioni ci invita a riflettere sull'uomo che si fa interprete di sé stesso e sull'uomo che è realmente.
Dopo il successo di "Oltre", Baglioni torna con un album più intimo e personale, dove la sua voce si fa più profonda e riflessiva. "Io sono qui" è un disco che parla di vita, di amore, di dolore, di speranza, di ricerca di sé stessi.
L'album è stato un grande successo, sia di critica che di pubblico, e ha consolidato la posizione di Baglioni come uno dei più grandi cantautori italiani.
Titolo | Io sono qui |
---|---|
Artista | Claudio Baglioni |
Genere | Pop |
Data di pubblicazione | 28 settembre 1995 |
Etichetta | Sony Music |