Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani

Un maestro elementare viene trasferito per errore da Genova a Corzano, un piccolo paese del napoletano. Il libro racconta la sua esperienza in una scuola disordinata e caotica, dove i bambini sono spesso malnutriti e disinteressati alla scuola. Il maestro, però, non si arrende e cerca di entrare in contatto con i suoi alunni, cercando di trasmettere loro il valore della conoscenza e della dignità.

10.92 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio commovente nel cuore della Napoli più autentica

"Io speriamo che me la cavo" è un romanzo di Marcello D'Orta che racconta la storia di Marco Tullio Sperelli, un maestro elementare trasferito per errore da Genova a Corzano, un piccolo paese del napoletano. Il libro, diventato un film di successo diretto da Lina Wertmüller con Paolo Villaggio nel ruolo del maestro, è un ritratto commovente e divertente della vita quotidiana in un quartiere popolare di Napoli, con i suoi abitanti, le loro difficoltà e le loro speranze.

Un maestro fuori posto

Marco Tullio Sperelli è un uomo colto e idealista, abituato alla vita ordinata e tranquilla di Genova. A Corzano, però, si trova catapultato in un mondo completamente diverso, fatto di povertà, disagio sociale e violenza. La scuola è un luogo disordinato e caotico, dove i bambini sono spesso malnutriti e disinteressati alla scuola. Il maestro, però, non si arrende e cerca di entrare in contatto con i suoi alunni, cercando di trasmettere loro il valore della conoscenza e della dignità.

Un'avventura umana

"Io speriamo che me la cavo" è un romanzo che ci fa riflettere sulla condizione sociale di molti bambini e ragazzi, ma anche sulla capacità di resilienza e di speranza che può nascere anche nelle situazioni più difficili. Il libro è ricco di personaggi indimenticabili, come la piccola Tommasina, che sogna di diventare una cantante, o il piccolo Giusepon, che è sempre pronto a fare una marachella.

Un'opera che ha fatto la storia

"Io speriamo che me la cavo" è un romanzo che ha avuto un grande successo di pubblico e di critica. Il libro è stato tradotto in molte lingue e ha ispirato un film che ha vinto numerosi premi. Il romanzo è un'opera che ci fa riflettere sulla realtà sociale italiana, ma anche sulla bellezza e la dignità di ogni essere umano, indipendentemente dalla sua condizione sociale.

Acquista ora "Io speriamo che me la cavo" e immergiti in un'avventura commovente e divertente nel cuore della Napoli più autentica.

Specifiche

Titolo Io speriamo che me la cavo
Autore Marcello D'Orta
Genere Romanzo
Lingua Italiano
Editore Mondadori
Anno di pubblicazione 1991
Pagine 192
ISBN-13 9788804723400
ISBN-10 8804723408