Ipazia

Questo libro racconta la vera storia di Ipazia, una donna che visse ad Alessandria d'Egitto nel V secolo d.C. e che fu assassinata da fanatici cristiani. Ipazia era una filosofa, matematica e astronoma, e la sua morte è stata un simbolo della soppressione del pensiero libero. Silvia Ronchey ricostruisce la vita di Ipazia, inserendola nel contesto storico e culturale del mondo tardoantico.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La vera storia di Ipazia

"C'era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d'Egitto il cui nome era Ipazia." Fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. Fu bellissima e amata dai suoi discepoli, pur respingendoli sempre. Fu fonte di scandalo e oracolo di moderazione. La sua femminile eminenza accese l'invidia del vescovo Cirillo, che ne provocò la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte. Fu aggredita, denudata, dilaniata. Il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell'impero romano bizantino: il cristianesimo.

Un'analisi approfondita

Con rigore filologico e storiografico e grande abilità narrativa, Silvia Ronchey ricostruisce in tutti i suoi aspetti l'avventura esistenziale e intellettuale di Ipazia, inserendola nella realtà culturale e sociale del mondo tardoantico, sullo sfondo del tumultuoso passaggio di consegne tra il paganesimo e il cristianesimo. Partendo dalle testimonianze antiche, l'autrice ci restituisce la vera immagine di questa donna che mai dall'antichità ha smesso di far parlare di sé e di proiettare la luce del suo martirio sulle battaglie ideologiche, religiose e letterarie di ogni tempo e orientamento.

Un'icona del libero pensiero

La storia di Ipazia è un esempio di come il fanatismo religioso possa portare alla violenza e alla soppressione del pensiero libero. La sua morte è stata un evento tragico che ha segnato la storia del mondo antico e che continua a suscitare interesse e dibattito ancora oggi. Questo libro è un'occasione per conoscere meglio la vita e il pensiero di questa straordinaria donna e per riflettere sul ruolo della ragione e della tolleranza nella società.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Silvia Ronchey
Editore BUR Biblioteca Univerzale Rizzoli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2015
Genere Biografia
Formato Copertina flessibile
ISBN-13 9788817050975
ISBN-10 8817050970