Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell'Italia del Rinascimento

Questo libro racconta le vite di Isabella d'Este, marchesa di Mantova, e Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, due donne di potere e di corte che hanno incarnato due diversi e significativi prototipi di "dame di potere e di corte" nell'Italia del Rinascimento. Attraverso le loro storie, il libro offre un'analisi politica dell'Italia del Rinascimento, mettendone in evidenza la grandezza e la tragicità, gli splendori e le miserie, la complessità e le contraddizioni, gli individualismi e i particolarismi che le impediranno per molti secoli ancora di divenire uno stato unitario.

7.70 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel cuore del Rinascimento italiano

Questo libro vi porta alla scoperta di due figure femminili straordinarie: Isabella d'Este, marchesa di Mantova, e Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara. Due donne di potere, di corte, che hanno incarnato due diversi e significativi prototipi di "dame di potere e di corte" nell'Italia del Rinascimento.

Isabella d'Este: la stratega politica

Erede di una grande dinastia, Isabella d'Este è stata una sottile stratega capace di vincere le più difficili partite dello scacchiere italiano. Mecenate e collezionista, incarna il prototipo della donna politica cerebrale e ragionatrice, che antepone l'interesse dello Stato agli affetti. La sua intelligenza e la sua determinazione le hanno permesso di costruire un'immagine di sé come donna di potere e di cultura, diventando un punto di riferimento per l'arte e la politica del suo tempo.

Lucrezia Borgia: la donna di passione

Figlia di un papa controverso e "carnale" come Alessandro VI, Lucrezia Borgia è stata capace di intense passioni e forti sentimenti. Ma all'occorrenza si è dimostrata un'accorta governante e ha saputo contendere a Isabella il primato di mecenate più celebrata della penisola. La sua vita è stata segnata da scandali e intrighi, ma ha saputo dimostrare la sua intelligenza e la sua capacità di adattarsi alle situazioni più difficili.

Un'analisi politica dell'Italia del Rinascimento

Attraverso le vite di Isabella e Lucrezia, il libro racconta nel dettaglio l'Italia dell'Umanesimo e del Rinascimento, mettendone in evidenza la grandezza e la tragicità, gli splendori e le miserie, la complessità e le contraddizioni, gli individualismi e i particolarismi che le impediranno per molti secoli ancora di divenire uno stato unitario. È, dunque, una biografia ma anche un'analisi politica, che attraverso lo studio del passato, delle Signorie, del papato, dell'impero, dei regni nazionali, serve a comprendere meglio l'Italia di oggi. Perché la storia, come direbbe Benedetto Croce, "è sempre storia contemporanea".

Un libro imperdibile per gli appassionati di storia e di donne di potere

Se siete appassionati di storia, di donne di potere e di intrighi di corte, questo libro è quello che fa per voi. Vi accompagnerà in un viaggio affascinante nel cuore del Rinascimento italiano, alla scoperta di due donne straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile nella storia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell'Italia del Rinascimento
Autore Alessandra Necci
Editore Marsilio
Data di pubblicazione 2019-01-10
Lingua Italiano
ISBN-13 9788831780971
ISBN-10 8831780972
Formato Copertina flessibile
Dimensioni Altezza: 7.99211 pollici, Larghezza: 5.23621 pollici, Spessore: 1.77165 pollici