Istituzioni di diritto privato

Questo manuale di Istituzioni di diritto privato fornisce una panoramica completa dei principi fondamentali che regolano i rapporti tra i soggetti privati, dalla nascita di un contratto alla gestione di un patrimonio, dalla tutela dei diritti personali alla risoluzione di controversie.

49.16 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Introduzione al diritto privato

Il diritto privato regola i rapporti tra i soggetti privati, siano essi persone fisiche o giuridiche, e si occupa di disciplinare i loro diritti e i loro doveri. Questo manuale di Istituzioni di diritto privato ti accompagnerà in un viaggio alla scoperta dei principi fondamentali che governano la vita quotidiana, dalla nascita di un contratto alla gestione di un patrimonio, dalla tutela dei diritti personali alla risoluzione di controversie.

I concetti fondamentali

Il diritto privato si basa su alcuni concetti chiave, come il diritto soggettivo, il rapporto giuridico, l'atto giuridico e il fatto giuridico. Il diritto soggettivo è la facoltà riconosciuta dalla legge a un soggetto di agire in un determinato modo, mentre il rapporto giuridico è il legame che si instaura tra due o più soggetti in relazione a un determinato interesse. L'atto giuridico è un comportamento volontario che produce effetti giuridici, mentre il fatto giuridico è un evento che produce effetti giuridici indipendentemente dalla volontà umana.

Le situazioni giuridiche soggettive

Le situazioni giuridiche soggettive sono le posizioni che i soggetti possono assumere nell'ordinamento giuridico. Tra le più importanti troviamo il diritto soggettivo, il potere, l'obbligo, l'onere e l'interesse legittimo. Il diritto soggettivo è la facoltà riconosciuta dalla legge a un soggetto di agire in un determinato modo, mentre il potere è la facoltà di modificare una situazione giuridica preesistente. L'obbligo è il dovere di tenere un determinato comportamento, mentre l'onere è il dovere di compiere un'attività per tutelare un proprio interesse. L'interesse legittimo è la situazione giuridica di chi ha un interesse a che un determinato atto amministrativo venga emanato o non venga emanato.

La tutela dei diritti

Il diritto privato offre una serie di strumenti per tutelare i diritti dei soggetti. Tra questi troviamo la tutela giudiziaria, la tutela amministrativa e la tutela extragiudiziale. La tutela giudiziaria si realizza attraverso il ricorso al giudice, mentre la tutela amministrativa si realizza attraverso il ricorso agli organi amministrativi. La tutela extragiudiziale si realizza attraverso strumenti diversi dal ricorso al giudice o agli organi amministrativi, come la conciliazione o la mediazione.

I soggetti dell'attività giuridica

I soggetti dell'attività giuridica sono le persone fisiche e le persone giuridiche. Le persone fisiche sono gli esseri umani, mentre le persone giuridiche sono entità create dalla legge che hanno la capacità di agire nel mondo giuridico. Le persone giuridiche possono essere pubbliche o private, a seconda della loro natura e del loro scopo.

I beni

I beni sono le cose che possono formare oggetto di diritti. I beni possono essere mobili o immobili, a seconda della loro natura. I beni mobili sono le cose che possono essere spostate, mentre i beni immobili sono le cose che non possono essere spostate.

L'autonomia privata e il contratto

L'autonomia privata è la facoltà dei soggetti di regolare i propri interessi attraverso accordi liberamente stipulati. Il contratto è l'accordo tra due o più soggetti che si impegnano a tenere un determinato comportamento. Il contratto è uno strumento fondamentale del diritto privato, in quanto consente ai soggetti di creare nuovi rapporti giuridici e di regolare i propri interessi in modo autonomo.

I principali contratti tipici

Il diritto privato prevede una serie di contratti tipici, ovvero contratti che sono regolati dalla legge. Tra i contratti tipici più importanti troviamo il contratto di compravendita, il contratto di locazione, il contratto di lavoro, il contratto di mandato e il contratto di assicurazione.

Il fatto illecito

Il fatto illecito è un comportamento che viola un diritto soggettivo altrui e che genera un obbligo di risarcimento del danno. Il fatto illecito può essere doloso o colposo, a seconda dell'intenzione del soggetto che lo commette.

L'impresa e i rapporti di lavoro

L'impresa è l'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. I rapporti di lavoro sono i rapporti che si instaurano tra il datore di lavoro e il lavoratore. I rapporti di lavoro possono essere subordinati o autonomi, a seconda del tipo di vincolo che lega il lavoratore al datore di lavoro.

Le fonti delle obbligazioni

Le obbligazioni sono i vincoli giuridici che impongono a un soggetto di tenere un determinato comportamento. Le fonti delle obbligazioni sono i fatti che danno origine a un'obbligazione. Le fonti delle obbligazioni possono essere il contratto, il fatto illecito, la legge e la promessa unilaterale.

La struttura e le vicende dell'obbligazione

L'obbligazione è composta da due elementi: il debitore e il creditore. Il debitore è il soggetto che è tenuto a tenere un determinato comportamento, mentre il creditore è il soggetto che ha diritto a che il debitore tenga quel comportamento. Le vicende dell'obbligazione sono gli eventi che possono modificare l'obbligazione stessa. Tra le vicende dell'obbligazione troviamo l'adempimento, la mora, la novazione, la cessione del credito e la compensazione.

La proprietà, gli altri diritti reali ed il possesso

La proprietà è il diritto di godere e disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo. Gli altri diritti reali sono i diritti che attribuiscono al titolare un potere diretto su un bene, ma non in modo pieno ed esclusivo. Tra gli altri diritti reali troviamo il diritto di superficie, il diritto di usufrutto, il diritto di uso e il diritto di abitazione. Il possesso è il potere di fatto di un bene, indipendentemente dal titolo giuridico.

La famiglia

La famiglia è un'istituzione sociale che si basa sul vincolo di matrimonio o di parentela. Il diritto privato regola i rapporti tra i membri della famiglia, come il matrimonio, la filiazione, l'adozione e la successione ereditaria.

Le successioni e le donazioni

La successione ereditaria è il trasferimento dei beni di un defunto ai suoi eredi. La donazione è il contratto con cui un soggetto, detto donante, trasferisce gratuitamente un bene a un altro soggetto, detto donatario.

Specifiche

ISBN9788828864462
Autore
Editore
Anno di pubblicazione
Numero di pagine
Formato
LinguaItaliano
GenereDiritto