Istruzione intorno al miglior modo di fare e conservare i vini in Piemonte

Questo libro fornisce istruzioni dettagliate su come fare e conservare i vini in Piemonte, con consigli su temperatura, posizione e ambiente ideale per la conservazione.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
10.79 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Scopri i segreti per conservare al meglio i vini piemontesi

Il Piemonte è rinomato per i suoi vini pregiati, come il Barolo, il Barbaresco e il Nebbiolo. Per godere appieno del loro sapore e del loro bouquet aromatico, è fondamentale conservarli correttamente. In questo articolo, ti guideremo attraverso i principi fondamentali per la conservazione dei vini piemontesi, assicurandoti che ogni sorso sia un'esperienza indimenticabile.

La temperatura ideale

La temperatura ideale per conservare i vini rossi piemontesi è tra i 12° e i 15°C. È importante mantenere una temperatura costante, evitando sbalzi termici che potrebbero danneggiare il vino. I vini bianchi, invece, si conservano al meglio a una temperatura leggermente più bassa, tra i 10° e i 12°C.

L'importanza della posizione

Le bottiglie di vino vanno conservate in posizione orizzontale, in modo che il vino rimanga a contatto con il tappo di sughero. Questo impedisce al tappo di seccarsi e di far entrare l'ossigeno, che potrebbe ossidare il vino e alterarne il sapore.

L'ambiente ideale

Il luogo ideale per conservare il vino è un ambiente buio, fresco e asciutto. Evita di conservare il vino in luoghi esposti alla luce solare diretta, al calore o all'umidità. L'ideale è un ambiente con un'umidità relativa del 65%-70%, che aiuta a mantenere il tappo umido ed elastico.

Altri consigli

  • Evita di conservare il vino vicino a prodotti con profumi intensi, come salumi, formaggi o prodotti chimici, poiché gli odori potrebbero penetrare nel vino attraverso il tappo.
  • Se hai una cantina, posiziona le bottiglie di spumante e champagne più in basso, seguite dai vini bianchi, rosati, rossi giovani e infine i rossi maturi. La temperatura è generalmente più bassa verso il pavimento e più alta verso il soffitto.

Seguendo questi semplici consigli, potrai conservare i tuoi vini piemontesi al meglio, assicurandoti che mantengano il loro sapore e la loro qualità nel tempo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
ISBN-13 9788876946561
ISBN-10 887694656X