Un'analisi critica del consumo di suolo in Italia, con esempi di resistenza al cemento e riflessioni sul valore del paesaggio. Un libro che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente e a impegnarci per la sua tutela.
"Italia desnuda" è un libro che ci porta a riflettere sul rapporto tra l'uomo e il territorio, in particolare sul consumo del suolo in Italia. L'autore, Francesco Vallerani, ci guida attraverso un percorso di analisi e di riflessione, mostrandoci come il cemento stia progressivamente soffocando la bellezza del nostro Paese.
Il libro analizza le modalità del consumo di suolo in Italia, evidenziando come la crescita economica e la speculazione edilizia stiano portando alla perdita di spazi verdi e alla cementificazione di aree un tempo incontaminate. Vallerani ci invita a riflettere sul valore del paesaggio e sulla necessità di preservarlo per le generazioni future.
Ma "Italia desnuda" non è solo un'analisi critica. Il libro ci presenta anche esempi di resistenza al cemento, di persone e di associazioni che si battono per la tutela del territorio. Vallerani ci mostra come la bellezza del paesaggio italiano sia un bene comune da difendere e come la sua salvaguardia sia un impegno che riguarda tutti noi.
"Italia desnuda" è un libro che si rivolge a tutti coloro che si interessano al futuro del nostro Paese. È un libro che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente e a impegnarci per la sua tutela. È un libro che ci ricorda che la bellezza del paesaggio italiano è un bene prezioso da salvaguardare.
Autore | Francesco Vallerani |
---|---|
Editore | Unicopli |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Pagine | 191 |
Formato | 12,5 x 20 cm |
ISBN-13 | 9788840016474 |
ISBN-10 | 8840016473 |