Questo libro racconta la storia della patata in Italia, dalla sua introduzione nel Cinquecento alla sua diffusione nell'Ottocento. Scoprirai come un semplice tubero ha cambiato il corso della storia del nostro paese, contribuendo a migliorare il tenore di vita e a emancipare le campagne dalla sottoalimentazione.
Arrivata dal Nuovo Mondo nel Cinquecento, la patata è stata probabilmente l'alimento che più ha contribuito a far uscire l'Europa dalla fame. Eppure in Italia per lungo tempo non ha avuto fortuna. Solo nell'Ottocento si diffuse ampiamente, soprattutto come coltivazione di montagna.
La patata modificò il regime alimentare degli italiani, contribuendo a emancipare le campagne dalla sottoalimentazione, migliorando il tenore di vita. E ciò avvenne sotto la spinta congiunta delle carestie e dell'opera educativa di alcuni spiriti illuminati, che vinsero il sospetto o il disprezzo per quell'esotico alimento.
In questo libro, David Gentilcore ci accompagna in un viaggio sorprendente attraverso memorie di viaggiatori e libri di cucina, trattati e letteratura, raccontando una vicenda ancora largamente sconosciuta nella quale si specchiano oltre due secoli di storia sociale, economica, culturale del nostro paese.
Se sei interessato alla storia dell'alimentazione, alla storia sociale e culturale dell'Italia, questo libro è un must-read. Scoprirai come un semplice tubero ha cambiato il corso della storia del nostro paese.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese |
Autore | David Gentilcore |
Editore | Biblioteca Storica |
Data di pubblicazione | 2013-02-01 |
ISBN-13 | 9788815237606 |
ISBN-10 | 8815237607 |
Numero di pagine | 299 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |
Argomenti | Patate, Abitudini alimentari, Storia |