Un'analisi approfondita della produzione letteraria di Italo Calvino, che esplora la sua complessa e multiforme poetica, analizzando la sua evoluzione letteraria, le sue influenze e i suoi temi ricorrenti. Il libro analizza non solo la produzione letteraria di Calvino, ma anche la sua attività di saggista, gli abbozzi, i progetti interrotti e i libri incompiuti.
"Italo Calvino, le linee e i margini" di Mario Barenghi è un'analisi approfondita della produzione letteraria di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Il libro esplora la complessa e multiforme poetica di Calvino, analizzando la sua evoluzione letteraria, le sue influenze e i suoi temi ricorrenti.
A partire dal suo folgorante esordio con "Il sentiero dei nidi di ragno" (1947), Calvino è stato considerato per lungo tempo uno scrittore brillante ma atipico, non rappresentativo delle tendenze letterarie del suo tempo. Tuttavia, negli anni successivi, con opere come "Se una notte d'inverno un viaggiatore" (1979) e le postume "Lezioni americane" (1988), è stato riconosciuto come un grande classico della narrativa del secondo Novecento.
Barenghi analizza non solo la produzione letteraria di Calvino, ma anche la sua attività di saggista, gli abbozzi, i progetti interrotti e i libri incompiuti. L'obiettivo è quello di individuare le principali direttrici, i temi ricorrenti e le nervature della sua poetica, all'interno di una vocazione plurale e mutevole.
L'opera di Calvino rappresenta un'eredità letteraria di grande valore. La sua scrittura, caratterizzata da un'estrema lucidità e da una profonda sensibilità, ha saputo esplorare i confini della letteratura, indagando i temi della memoria, dell'identità, della realtà e della finzione. La sua capacità di mescolare elementi realistici e fantastici, di sperimentare linguaggi e forme narrative diverse, ha contribuito a rendere la sua opera un punto di riferimento per le generazioni successive di scrittori.
"Italo Calvino, le linee e i margini" è un libro che si rivolge a tutti gli appassionati di letteratura italiana e di Italo Calvino in particolare. È un'opera ricca di spunti di riflessione e di approfondimento, che permette di scoprire la complessità e la ricchezza della poetica di uno dei più grandi scrittori del Novecento.
Titolo | Italo Calvino, le linee e i margini |
---|---|
Autore | Mario Barenghi |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Numero di pagine | 288 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815118462 |
ISBN-13 | 9788815118462 |