Un libro che racconta la vita e la musica di Claudio Fasoli, uno dei maggiori jazzisti italiani, attraverso ricordi, riflessioni e aneddoti. Un viaggio nel mondo del jazz, tra architetture sofisticate e azzardi, in cui l'autore ci invita a scoprire il significato profondo del fare musica insieme e a perseguire l'inatteso, nella musica e nella vita.
Claudio Fasoli, sassofonista, compositore, insegnante e curatore di festival, è uno dei maggiori jazzisti italiani del panorama contemporaneo. In questo libro, raccoglie la summa della sua lunga esperienza, intrecciando ricordi e riflessioni in un'opera ibrida che si presenta come ritratto, manuale e racconto storico.
Fasoli ripercorre frammenti della sua vita, alternandoli a pensieri sulla musica del Novecento, sull'arte della performance e sulla tecnica strumentale. Ci racconta degli anni di Perigeo, storico ensemble di jazz-rock che riuniva i più raffinati strumentisti e compositori italiani attivi negli anni settanta, e delle collaborazioni internazionali con artisti del calibro di Kenny Wheeler, Lee Konitz e Dave Holland. Ci parla delle sue sperimentazioni sui sentieri della fusion e delle contaminazioni tra il jazz e altre musiche, dal barocco alle culture extraeuropee.
Appunto dopo appunto, l'esperienza di Fasoli si dipana in un ragionamento sul significato profondo del «fare musica» insieme. Tra incontri e concerti, insegnamenti ricevuti e insegnamenti offerti, emerge una pratica fatta di architetture sofisticate e azzardi, in cui ci si deve saper scambiare velocemente e telepaticamente le idee, ma si deve anche saper fare spazio al silenzio. Bisogna stare al comando della situazione rimanendo sempre pronti ad accogliere quell'imprevisto che nemmeno il più nutrito bagaglio di conoscenze può evitare e che è alla base della scoperta del «nuovo».
Questo, sembra dirci Fasoli, è il grande insegnamento del jazz: essere sempre disposti a perseguire e creare l'inatteso, nella musica e forse anche nella vita. Un libro che ci invita a guardare al jazz come a un'arte che non si limita a suonare note, ma che ci insegna a vivere con apertura e curiosità, sempre pronti a scoprire nuove strade e a lasciarci sorprendere dall'imprevedibile.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Claudio Fasoli |
Curatore | Marc Tibaldi |
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Genere | Jazz, Biografie, Musica |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788842833567 |
ISBN-10 | 8842833568 |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |