Questo libro analizza il pensiero di Jean-Luc Nancy, un filosofo che ha intrecciato in modo originale filosofia e psicoanalisi, concentrandosi su temi come il corpo, la pulsione, il senso, il sesso e il tatto. I saggi raccolti in questo volume analizzano la sua opera, in cui il sussurro, il sospiro e la carezza diventano espressioni uniche della pulsione di vita.
Questo libro esplora il pensiero di Jean-Luc Nancy, un filosofo che ha intrecciato in modo originale filosofia e psicoanalisi, concentrandosi su temi come il corpo, la pulsione, il senso, il sesso e il tatto. I saggi raccolti in questo volume analizzano la sua opera, in cui il sussurro, il sospiro e la carezza diventano espressioni uniche della pulsione di vita.
Attraverso un'analisi approfondita dei suoi scritti, il libro svela come Nancy ha affrontato il tema del corpo, non come un oggetto di studio, ma come un'esperienza vissuta, un'entità complessa e multiforme. La sua filosofia si basa sull'idea che il corpo non è un semplice contenitore, ma un luogo di incontro tra il mondo interno e il mondo esterno, un punto di contatto tra il pensiero e la realtà.
Il libro esplora il rapporto tra filosofia e psicoanalisi nel pensiero di Nancy, mostrando come la psicoanalisi possa fornire strumenti utili per comprendere la complessità del corpo e della mente. Nancy, infatti, ha sempre sostenuto che la psicoanalisi non è solo una disciplina medica, ma anche una filosofia che può contribuire a illuminare la condizione umana.
Questo libro è un'opera ricca di spunti di riflessione per tutti coloro che si interessano di filosofia, psicoanalisi e antropologia. Offre una lettura originale e stimolante del pensiero di Jean-Luc Nancy, un filosofo che ha saputo dare voce al corpo e alla sua complessità.
Titolo | Jean-Luc Nancy e la psicoanalisi |
---|---|
Autore | Enrico Redaelli |
Editore | Castelvecchi |
Collana | Delocazioni |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro |
Pagine | 200 |
ISBN | 9791256140589 |