L'Arte della Fuga è un'opera musicale incompiuta di Johann Sebastian Bach, composta da quattordici fughe e quattro canoni in re minore, ognuno dei quali utilizza una variazione del soggetto principale. L'opera è stata lasciata incompiuta, con l'ultima fuga che si interrompe bruscamente a metà.
L'Arte della Fuga, o Die Kunst der Fuge in tedesco, è un'opera musicale incompiuta di Johann Sebastian Bach, scritta negli ultimi anni della sua vita. È considerata la culminazione della sua sperimentazione con opere strumentali monotematiche, un'esplorazione approfondita delle possibilità contrappuntistiche di un unico soggetto musicale.
L'opera è composta da quattordici fughe e quattro canoni in re minore, ognuno dei quali utilizza una variazione del soggetto principale, e generalmente ordinati in modo da aumentare in complessità. Il lavoro è stato lasciato incompiuto, con l'ultima fuga che si interrompe bruscamente a metà. La natura incompiuta di questa composizione continua a stimolare la speculazione musicologica.
L'Arte della Fuga è stata eseguita su una vasta gamma di strumenti, tra cui l'organo, il clavicembalo, il pianoforte, quartetti d'archi, orchestre da camera e ensemble di sassofoni. È un'opera che continua ad affascinare e ispirare musicisti e ascoltatori di tutto il mondo, un'eredità duratura del genio di Bach.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Compositore | Johann Sebastian Bach |
Titolo | The Art of Fugue |
Numero di movimenti | 18 |
Chiave | Re minore |
Genere | Fuga |
Strumenti | Organo, clavicembalo, pianoforte, quartetti d'archi, orchestre da camera, ensemble di sassofoni |
Data di composizione | 1742-1750 |