Questo libro analizza il fenomeno Joker, un personaggio che incarna l'ambiguità della comicità contemporanea. Attraverso un'analisi acuta e ricca di esempi, l'autore ci guida alla scoperta delle radici del fenomeno Joker, esplorando la sua evoluzione dalla figura del trickster alla maschera dei social network.
In un'epoca in cui la risata è diventata un'arma a doppio taglio, Guido Vitiello ci guida in un'analisi profonda e coinvolgente del fenomeno Joker, un personaggio che incarna l'ambiguità della comicità contemporanea.
Vitiello ci spiega come la comicità, un tempo strumento di pacificazione sociale, si sia trasformata in un'arma per combattere duelli politici e guerre culturali. Il sarcasmo e il cinismo hanno preso il sopravvento, e il confine tra il re e il suo buffone si è fatto labile. I leader politici adottano uno stile da stand-up comedy, mentre i comici si lanciano in carriere politiche inaspettate.
Attraverso un'analisi acuta e ricca di esempi, Vitiello ci porta alla scoperta delle radici del fenomeno Joker, esplorando la sua evoluzione dalla figura del trickster alla maschera dei social network. Il libro è un viaggio affascinante tra filosofia, cultura pop e politica, che ci aiuta a comprendere il ruolo della comicità nella società contemporanea.
Se ti interessa la comicità, la politica e la cultura pop, questo libro è un must-read. Vitiello ci offre una prospettiva originale e stimolante sul fenomeno Joker, un personaggio che incarna l'ambiguità del nostro tempo.
Titolo | Joker scatenato. Il lato oscuro della comicità |
---|---|
Autore | Guido Vitiello |
Editore | Gramma Feltrinelli |
Collana | Gramma feltrinelli |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Genere | Saggio |
Temi | Comicità, politica, cultura pop, Joker |