Questo libro offre un'analisi approfondita dell'opera di Ketty La Rocca, artista italiana degli anni '60 e '70. Esplora il suo rapporto con diverse correnti artistiche, tra cui la poesia visiva e il femminismo, e include saggi di importanti studiose e materiali inediti dall'archivio dell'artista.
Questo volume, "Ketty La Rocca. Nuovi studi", offre un'analisi approfondita dell'opera e della figura di Ketty La Rocca (1938-1976), artista italiana di spicco nel panorama artistico degli anni Sessanta e Settanta.
Il libro esplora la complessità del lavoro di La Rocca, mettendo in luce il suo rapporto con diverse correnti artistiche, tra cui la poesia visiva, il Gruppo 70, la fotografia, il video e le performance. L'opera di La Rocca viene analizzata nel suo contesto storico e culturale, evidenziando i suoi legami con la neoavanguardia e il dibattito femminista, sia italiano che internazionale.
Il volume raccoglie saggi di importanti studiose, tra cui Silvia Bordini, Ada De Pirro, Elena Di Raddo, Francesca Gallo, Raffaella Perna e Lucilla Saccà. Ogni contributo offre una prospettiva unica sull'artista e sul suo lavoro, arricchendo la comprensione della sua complessa personalità artistica.
Un aspetto fondamentale evidenziato nel libro è la concezione dell'arte di La Rocca come strumento per comprendere e agire sulla realtà, senza farsi condizionare dalle ideologie. Questo approccio originale e indipendente ha caratterizzato tutta la sua produzione artistica e rappresenta uno dei suoi lasciti più importanti.
Il libro include materiali inediti provenienti dall'archivio dell'artista, gestito dal figlio Michelangelo Vasta. Questi materiali offrono un'opportunità unica di approfondire la conoscenza del suo lavoro e del suo processo creativo. Si tratta di un'opera fondamentale per chi desidera conoscere meglio una delle figure più interessanti dell'arte italiana del secondo Novecento.
Il volume dedica particolare attenzione all'esperienza di La Rocca come maestra elementare, evidenziando come questa esperienza abbia influenzato la sua formazione artistica e le abbia fornito un punto di vista originale e critico sull'immagine e sulla sua funzione.
Editore | Postmedia Books |
---|---|
Autori | R. Perna, F. Gallo |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 160 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8874901445 |
ISBN-13 | 9788874901449 |
Dimensioni | Altezza: 13.09 cm, Lunghezza: 20.4 cm, Larghezza: 1.4 cm |