L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicento

Questo libro racconta la storia di Giulia Tofana e della sua famigerata "acqua tofana", un veleno che ha sconvolto la Roma del Seicento. Un'epoca di intrighi, violenza e segreti, dove le donne, oppresse da una società patriarcale, si ribellano contro i loro mariti violenti e infedeli.

26.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore oscuro della Roma del Seicento

Immergetevi nell'affascinante e inquietante storia di Giulia Tofana e della sua famigerata "acqua tofana", un veleno che ha sconvolto la Roma del Seicento. Questo libro vi trasporterà in un'epoca di intrighi, violenza e segreti, dove le donne, oppresse da una società patriarcale, si ribellano contro i loro mariti violenti e infedeli.

Un'epoca di intrighi e segreti

Nella Roma di metà Seicento, pochi anni dopo la devastante epidemia di peste, emerge un'oscura rete di avvelenatrici. Alcune donne preparano l'acqua tofana, un veleno letale che si diffonde in tutta Italia, mentre altre lo acquistano per liberarsi dei loro mariti. È un'epoca di intrighi e segreti, dove la violenza domestica e la repressione sociale spingono le donne a compiere atti disperati.

Un complotto tutto al femminile

L'acqua tofana diventa un simbolo di ribellione contro la tirannia maschile. Le donne, unite da un comune desiderio di libertà, sfidano il potere dei padri, il sapere dei medici e l'azione degli inquirenti. Le loro storie, cariche di amore, veleno, violenza e morte, ci offrono uno spaccato inedito della condizione femminile in un'epoca di grandi cambiamenti.

Un viaggio nella Roma barocca

Attraverso le vicende di Giulia Tofana e delle altre avvelenatrici, l'autrice ci accompagna in un viaggio affascinante nella Roma barocca. Scopriremo le sue strade, i suoi palazzi, i suoi segreti e le sue contraddizioni. Un'epoca di grande splendore e di profonda decadenza, dove la bellezza e la violenza si intrecciano in un gioco mortale.

Un libro che vi lascerà senza fiato

"L'acquetta di Giulia" è un libro che vi terrà incollati alle pagine fino all'ultima riga. Un'opera di grande fascino e di profonda riflessione, che ci invita a interrogarci sulla condizione femminile nel passato e nel presente.

Specifiche

Titolo L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicento
Autore Simona Feci
Editore Viella
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 368
ISBN 9791254696699
Genere Storia
Temi Storia d'Italia, donne, veleno, crimine, Roma, Seicento