L'Africa in casa. Propaganda e cultura coloniale nell'Italia fascista

Questo libro analizza la propaganda coloniale dell'Italia fascista, mostrando come il regime abbia utilizzato diversi canali per plasmare l'opinione pubblica e promuovere i suoi obiettivi imperiali. L'autrice, Valeria Deplano, esplora il ruolo di scuole, università, società coloniali e media nella diffusione della cultura coloniale, offrendo una prospettiva unica sulla costruzione della coscienza coloniale in Italia.

15.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'Africa in casa: un viaggio nella propaganda coloniale dell'Italia fascista

Il colonialismo italiano non ha solo segnato la storia delle popolazioni africane, ma ha anche influenzato profondamente l'immaginario di chi è rimasto in Italia. Questo libro esplora come l'espansione coloniale abbia plasmato il modo di pensare di sé stessi, dell'Italia e degli altri popoli.

L'ascesa della coscienza coloniale

Con l'avvento del fascismo, la cosiddetta "coscienza coloniale" della nazione è diventata una priorità. Era fondamentale sia per realizzare la politica espansionistica, sia per avvicinare l'intero corpo nazionale ai valori imperiali e, quindi, fascisti.

Un'analisi approfondita della propaganda

Il volume ricostruisce i meccanismi di organizzazione della propaganda e di diffusione della cultura coloniale nell'Italia fascista. Non si limita a considerarla come parte del progetto espansionistico, ma la analizza come un elemento chiave della storia dell'Italia e della formazione degli italiani come comunità nazionale.

Un'esplorazione multiforme

L'autrice, Valeria Deplano, analizza come scuole, università e istituzioni come la Società Africana, inizialmente dedicate allo studio della cultura africana, siano state sottoposte al controllo capillare del regime, diventando strumenti duttili per i suoi obiettivi espansionistici.

Il libro esamina in dettaglio le iniziative di diverse istituzioni che hanno aderito o abbracciato le ambizioni coloniali del regime fascista, esplorando come la propaganda si sia diffusa attraverso diversi canali, tra cui:

  • Scuole e università
  • Società coloniali e geografiche
  • Media e stampa
  • Cultura popolare (giochi, canzoni, fumetti, francobolli, cartoline)
  • Turismo coloniale

L'Africa in casa offre una prospettiva unica sulla costruzione della coscienza coloniale in Italia, mostrando come il regime fascista abbia utilizzato la propaganda per plasmare l'opinione pubblica e promuovere i suoi obiettivi imperiali.

Chi è Valeria Deplano?

Valeria Deplano è una storica specializzata nella storia del colonialismo italiano e nelle sue ricadute culturali nell'Italia fascista e repubblicana. Ha conseguito il dottorato in Storia Moderna e Contemporanea nel 2010 e attualmente è assegnista di ricerca presso l'Università di Cagliari.

Specifiche

Titolo L'Africa in casa. Propaganda e cultura coloniale nell'Italia fascista
Autore Valeria Deplano
Editore Mondadori Education
Collana Quaderni di storia
Anno di pubblicazione 2015
Pagine 202
ISBN-13 9788800746045
ISBN-10 8800746047
Formato Paperback