Un'antologia che raccoglie testi di autori che si sono opposti alla guerra, promuovendo il pacifismo, l'obiezione di coscienza e la disobbedienza civile. Un viaggio attraverso le parole di chi ha scelto di dire no alla violenza, di chi ha creduto in un futuro di pace e di chi ha lottato per un mondo migliore.
"L'aiuola che ci fa tanto feroci" è un'antologia che raccoglie testi di autori che si sono opposti alla guerra, promuovendo il pacifismo, l'obiezione di coscienza e la disobbedienza civile. Un viaggio attraverso le parole di chi ha scelto di dire no alla violenza, di chi ha creduto in un futuro di pace e di chi ha lottato per un mondo migliore.
Il libro è un'occasione per riflettere sul ruolo della guerra nella storia e nella società, per comprendere le motivazioni che spingono gli individui a opporsi alla violenza e per scoprire le diverse forme di resistenza non violenta. Attraverso le parole di scrittori, filosofi, poeti e attivisti, l'antologia offre una panoramica completa del pensiero pacifista e delle sue diverse declinazioni.
In un mondo ancora segnato da conflitti e guerre, "L'aiuola che ci fa tanto feroci" è un'opera di grande attualità. Le parole di questi autori ci ricordano che la pace è possibile, che la violenza non è l'unica soluzione e che la resistenza non violenta può essere un potente strumento di cambiamento.
L'antologia è adatta a un pubblico ampio, dai lettori interessati alla storia del pacifismo a coloro che cercano spunti di riflessione sul ruolo della guerra nella società contemporanea. Un libro che invita alla pace, alla riflessione e alla speranza.
Titolo | L'aiuola che ci fa tanto feroci. Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile |
---|---|
Autore | Vari |
Editore | Edizioni Alegre |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |