L'alchimia della confraternita dell'Aurea Rosacroce. Documenti inediti sulle sue origini italiane. Trascrizione del manoscritto napoletano del 1678

Questo libro rivela dettagli inediti sulla Confraternita dell'Aurea Rosacroce, un ordine ermetico italiano del XVI secolo. Attraverso la trascrizione di un manoscritto del 1678 e nuove scoperte, il volume esplora la pratica alchemica della confraternita, le sue connessioni con altri personaggi e opere dell'ermetismo, e offre una preziosa bibliografia.

12.77 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'Alchimia della Confraternita dell'Aurea Rosacroce: un viaggio nella storia segreta dell'ermetismo italiano

Questo affascinante volume, a cura di Alessandro Boella e Antonella Galli, getta nuova luce sull'enigmatica Confraternita dell'Aurea Rosacroce, un ordine ermetico di origine italiana risalente al XVI secolo. Si tratta di un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia dell'alchimia, dell'esoterismo e della cultura rinascimentale italiana.

Un manoscritto ritrovato: la chiave per decifrare i segreti dell'Aurea Rosacroce

Il libro presenta la trascrizione di un prezioso manoscritto del 1678, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Questo documento inedito rivela dettagli sorprendenti sulla pratica alchemica all'interno della Confraternita, inclusi gli statuti originali del 1678, che ne attestano l'esistenza fin dal 1542-1543. Un'opportunità unica per addentrarsi nei misteri di questa società segreta e scoprire i suoi riti e le sue conoscenze.

Oltre il manoscritto: nuove scoperte e connessioni inaspettate

Grazie alla riscoperta di opere del conte Francesco Onofrio da Marsciano, ermetista del XVIII secolo, gli autori hanno potuto aggiungere preziose informazioni, recuperando persino un testo dal Theatrum chemicum, intitolato Rythmi germanici. Il libro esplora inoltre le connessioni dell'Aurea Rosacroce con altre figure e opere chiave dell'ermetismo, tra cui:

  • I primi documenti che menzionano l'Aurea Rosacroce;
  • Le origini italiane de Le Nozze chimiche;
  • Il legame con la Voarchadumia di Giovanni Agostino Panteo;
  • La relazione tra Giovan Battista Agnello, John e Arthur Dee;
  • Le testimonianze indirette dell'Aurea Rosacroce in un cenacolo ermetico legato ai Gonzaga, con personaggi come Giacomo Antonio Gromis, Cesare Della Riviera e Angelo Ingegneri;
  • L'identificazione di Paulus Stein, un membro dell'Aurea Rosacroce tedesca.

Il volume si conclude con una preziosa bibliografia di testi manoscritti e a stampa che fanno riferimento all'Aurea Rosacroce, offrendo un punto di partenza per ulteriori approfondimenti.

Un'opera di riferimento per studiosi e appassionati

L'alchimia della confraternita dell'Aurea Rosacroce è un'opera di grande valore storico e culturale, che offre un contributo significativo alla comprensione di un periodo affascinante e misterioso della storia italiana. Un libro indispensabile per studiosi, appassionati di esoterismo, alchimia e storia, nonché per chiunque sia curioso di scoprire i segreti di una delle più enigmatiche confraternite del passato.

Specifiche

Autore Alessandro Boella, Antonella Galli
Editore Edizioni Mediterranee
Anno di pubblicazione 2013
Numero di pagine 206
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-10 8827222596
ISBN-13 9788827222591
Soggetti Rosacrociani, Storia, Alchimia, Opere antiche (prima del 1800), Biblioteca Nazionale di Napoli