Un'analisi approfondita dell'evoluzione della conoscenza, sia animale che umana, che ci guida alla scoperta delle radici biologiche della nostra mente e del nostro modo di pensare. Lorenz ci invita a guardare al mondo con occhi nuovi, esplorando le affascinanti connessioni tra il mondo animale e quello umano.
In "L'altra faccia dello specchio", Konrad Lorenz, celebre etologo e premio Nobel, ci invita a guardare al mondo animale e umano con occhi nuovi, esplorando le radici biologiche della conoscenza. Lorenz sostiene che l'evoluzione, sia animale che umana, è un processo di conoscenza, e che analizzando gli apparati conoscitivi di diverse specie possiamo svelare i segreti dell'evoluzione stessa.
Attraverso un'analisi approfondita, Lorenz ci guida alla scoperta di come la conoscenza si è evoluta nel corso dei millenni, mostrandoci le affascinanti connessioni tra il mondo animale e quello umano. Scopriremo come le diverse specie hanno sviluppato capacità cognitive specifiche, adattandosi all'ambiente e alle sfide che hanno dovuto affrontare.
Lorenz non si limita a descrivere i meccanismi della conoscenza, ma si addentra anche negli enigmi che ancora oggi affascinano gli scienziati. Ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta di come la mente umana si è evoluta, esplorando le origini del linguaggio, della cultura e della coscienza.
"L'altra faccia dello specchio" è un libro ricco di spunti di riflessione, che ci invita a guardare al mondo con occhi nuovi, apprezzando la complessità e la bellezza dell'evoluzione. Un'opera che ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e il nostro posto nel mondo.
Autore | Konrad Lorenz |
---|---|
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1991-05-06 |
Numero di pagine | 425 |
ISBN-13 | 9788845908156 |
ISBN-10 | 8845908151 |
Formato | Copertina flessibile |