Questo libro analizza come l'arte ha rappresentato la diversità nel corso della storia, mostrando come la percezione dell'altro sia cambiata nel tempo. Attraverso un'analisi di immagini e testi letterari, il libro ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta di come gli stereotipi figurativi e iconografici si sono evoluti nel tempo.
"L'altro in prospettiva. Quando l'arte aiuta a conoscere il diverso" è un libro di Adriano Amendola che esplora il modo in cui l'arte ha rappresentato e interpretato la diversità nel corso della storia. Attraverso un'analisi di immagini e testi letterari, il libro ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta di come gli stereotipi figurativi e iconografici si sono evoluti nel tempo.
Dall'uomo selvaggio ai nativi africani, dai falsi Egiziani agli individui affetti da nanismo, il libro analizza come l'arte ha rappresentato la diversità fisica e psicologica, mostrando come la percezione dell'altro sia cambiata nel tempo. L'autore ci invita a riflettere su come le società hanno sviluppato un rapporto con l'alterità, tra paure, mitologie, fatti storici e riletture critiche.
Il libro ci accompagna in un itinerario inaspettato, tra immagini e testi che ci permettono di comprendere come l'arte abbia contribuito a plasmare la nostra visione del mondo e del diverso. Attraverso un'analisi attenta e approfondita, Amendola ci mostra come l'arte possa essere uno strumento potente per promuovere la comprensione e l'accettazione dell'altro.
In un mondo sempre più globalizzato, è fondamentale sviluppare sentimenti di accoglienza e consapevolezza. "L'altro in prospettiva" ci invita a riflettere sul valore individuale di ciascuna persona e a riconoscere la ricchezza che la diversità porta con sé. L'arte, come dimostra il libro, può essere un potente strumento per costruire un futuro più inclusivo e tollerante.
Autore | Adriano Amendola |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 160 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788846761125 |