L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Come rispondere a nuove domande con dati già raccolti

Questo libro guida il lettore attraverso l'analisi secondaria nella ricerca sociale, spiegando come rispondere a nuove domande di ricerca utilizzando dati già raccolti. Illustrando le diverse fasi del processo, dai vantaggi all'interpretazione dei risultati, il testo si rivolge a studenti e ricercatori.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'analisi secondaria nella ricerca sociale: una guida pratica

Non sempre è possibile raccogliere dati nuovi per rispondere alle domande di ricerca. Fortunatamente, esiste un'alternativa valida ed efficace: l'analisi secondaria. Questo metodo permette di sfruttare dati già raccolti da altri, offrendo un accesso a un'enorme mole di informazioni preziose.

Perché scegliere l'analisi secondaria?

L'analisi secondaria presenta numerosi vantaggi:

  • Risparmio di tempo e risorse: Non è necessario raccogliere dati da zero, riducendo costi e tempi di ricerca.
  • Accesso a grandi dataset: Si possono analizzare dati di grandi dimensioni, provenienti da inchieste campionarie su larga scala, spesso istituzionalizzate e ripetute nel tempo.
  • Possibilità di studi longitudinali: L'analisi di dati raccolti in momenti diversi permette di studiare l'evoluzione di fenomeni nel tempo.
  • Confronto tra diverse ricerche: I dati possono essere confrontati con quelli di altre ricerche, arricchendo l'analisi e la validità dei risultati.

Come funziona l'analisi secondaria?

Questo libro fornisce una guida pratica all'analisi secondaria, illustrando le diverse fasi del processo di ricerca:

  • Definizione della domanda di ricerca: Prima di iniziare, è fondamentale definire con chiarezza la domanda a cui si vuole rispondere.
  • Ricerca e selezione dei dati: È necessario individuare le fonti di dati più adatte alla propria domanda di ricerca.
  • Preparazione e pulizia dei dati: I dati devono essere preparati e puliti per essere analizzati correttamente.
  • Analisi dei dati: Si utilizzano tecniche statistiche appropriate per analizzare i dati e rispondere alla domanda di ricerca.
  • Interpretazione dei risultati: I risultati dell'analisi devono essere interpretati alla luce della domanda di ricerca e del contesto.

A chi si rivolge questo libro?

Questo volume è pensato per studenti universitari e per chiunque voglia imparare a utilizzare al meglio le risorse di dati disponibili, spesso sotto-sfruttate per mancanza di conoscenze specifiche. Un approccio pratico e chiaro rende questo libro un prezioso strumento per chiunque voglia approfondire le tecniche di analisi secondaria.

Autori e dettagli del libro

Il libro "L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Come rispondere a nuove domande con dati già raccolti" è scritto da Ferruccio Biolcati Rinaldi e Cristiano Vezzoni ed edito da Il Mulino nel 2012. Offre una guida completa e accessibile per chi desidera utilizzare l'analisi secondaria nella propria ricerca.

Specifiche

AutoreFerruccio Biolcati Rinaldi, Cristiano Vezzoni
EditoreIl Mulino
Anno di pubblicazione2012
LinguaItaliano
FormatoPerfect Paperback
ISBN-108815239200
ISBN-139788815239204
ArgomentiPolitica e Scienze Sociali, Sociologia, Metodi di Ricerca Sociale
Pagine (circa)200