Questo libro guida il lettore attraverso l'analisi secondaria nella ricerca sociale, spiegando come rispondere a nuove domande di ricerca utilizzando dati già raccolti. Illustrando le diverse fasi del processo, dai vantaggi all'interpretazione dei risultati, il testo si rivolge a studenti e ricercatori.
Non sempre è possibile raccogliere dati nuovi per rispondere alle domande di ricerca. Fortunatamente, esiste un'alternativa valida ed efficace: l'analisi secondaria. Questo metodo permette di sfruttare dati già raccolti da altri, offrendo un accesso a un'enorme mole di informazioni preziose.
L'analisi secondaria presenta numerosi vantaggi:
Questo libro fornisce una guida pratica all'analisi secondaria, illustrando le diverse fasi del processo di ricerca:
Questo volume è pensato per studenti universitari e per chiunque voglia imparare a utilizzare al meglio le risorse di dati disponibili, spesso sotto-sfruttate per mancanza di conoscenze specifiche. Un approccio pratico e chiaro rende questo libro un prezioso strumento per chiunque voglia approfondire le tecniche di analisi secondaria.
Il libro "L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Come rispondere a nuove domande con dati già raccolti" è scritto da Ferruccio Biolcati Rinaldi e Cristiano Vezzoni ed edito da Il Mulino nel 2012. Offre una guida completa e accessibile per chi desidera utilizzare l'analisi secondaria nella propria ricerca.
Autore | Ferruccio Biolcati Rinaldi, Cristiano Vezzoni |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Lingua | Italiano |
Formato | Perfect Paperback |
ISBN-10 | 8815239200 |
ISBN-13 | 9788815239204 |
Argomenti | Politica e Scienze Sociali, Sociologia, Metodi di Ricerca Sociale |
Pagine (circa) | 200 |