L'Anno Scorso A Marienbad

L'anno scorso a Marienbad è un film francese del 1961 diretto da Alain Resnais, un capolavoro del cinema che ha rivoluzionato il modo di raccontare storie. Il film è ambientato in un sontuoso hotel a Marienbad, un luogo misterioso e affascinante dove il tempo sembra perdere il suo significato. Un uomo incontra una donna e le racconta di un loro passato comune, di un amore vissuto l'anno precedente. La donna, però, non ricorda nulla. La trama si sviluppa attraverso una serie di flashback, sogni e visioni, creando un'atmosfera di incertezza e ambiguità. Il passato e il presente si mescolano, la realtà e la finzione si confondono, lasciando lo spettatore in uno stato di perenne sospensione. L'anno scorso a Marienbad è un film che sfida le convenzioni narrative del cinema tradizionale. La linearità temporale viene abbandonata, la storia non segue un ordine logico e il finale è aperto a diverse interpretazioni. La fotografia di Sacha Vierny è straordinaria, con immagini suggestive e evocative che contribuiscono a creare l'atmosfera surreale del film. La colonna sonora di Francis Seyrig, fratello di Delphine, è altrettanto suggestiva, con musiche che accompagnano il viaggio onirico dello spettatore. L'anno scorso a Marienbad è un film che si presta a diverse interpretazioni. È un film che invita lo spettatore a riflettere sulla natura del tempo, della memoria e della realtà. È un film che non si dimentica facilmente.

13.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'anno scorso a Marienbad: un viaggio nel tempo e nella memoria

L'anno scorso a Marienbad è un film del 1961 diretto da Alain Resnais, un capolavoro del cinema francese che ha rivoluzionato il modo di raccontare storie. La sceneggiatura, scritta da Alain Robbe-Grillet, è ispirata al romanzo L'invenzione di Morel dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares.

Un'atmosfera enigmatica e suggestiva

Il film è ambientato in un sontuoso hotel a Marienbad, un luogo misterioso e affascinante dove il tempo sembra perdere il suo significato. Un uomo, interpretato da Giorgio Albertazzi, incontra una donna, Delphine Seyrig, e le racconta di un loro passato comune, di un amore vissuto l'anno precedente. La donna, però, non ricorda nulla.

Un gioco di ricordi e illusioni

La trama si sviluppa attraverso una serie di flashback, sogni e visioni, creando un'atmosfera di incertezza e ambiguità. Il passato e il presente si mescolano, la realtà e la finzione si confondono, lasciando lo spettatore in uno stato di perenne sospensione.

Un film che sfida le convenzioni

L'anno scorso a Marienbad è un film che sfida le convenzioni narrative del cinema tradizionale. La linearità temporale viene abbandonata, la storia non segue un ordine logico e il finale è aperto a diverse interpretazioni.

Un'esperienza visiva e sonora unica

La fotografia di Sacha Vierny è straordinaria, con immagini suggestive e evocative che contribuiscono a creare l'atmosfera surreale del film. La colonna sonora di Francis Seyrig, fratello di Delphine, è altrettanto suggestiva, con musiche che accompagnano il viaggio onirico dello spettatore.

Un film da vedere e rivedere

L'anno scorso a Marienbad è un film che si presta a diverse interpretazioni. È un film che invita lo spettatore a riflettere sulla natura del tempo, della memoria e della realtà. È un film che non si dimentica facilmente.

Acquista ora il DVD di L'anno scorso a Marienbad e immergiti in un'esperienza cinematografica unica e indimenticabile.

Ulteriori Informazioni

DVD
Movie
Film
Disc

Specifiche

Formato DVD
Genere Drammatico
Regia Alain Resnais
Sceneggiatura Alain Robbe-Grillet
Interpreti Giorgio Albertazzi, Delphine Seyrig
Durata 90 minuti
Lingua Francese
Sottotitoli Italiano
Anno di produzione 1961