L'apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore

Questo libro esplora il pensiero rivoluzionario di Lucrezio, un poeta romano del I secolo a.C. che sfidò le convenzioni del suo tempo con la sua visione razionale del mondo e dell'esistenza umana. Attraverso la scienza della natura, Lucrezio ci guida alla scoperta di verità sorprendenti e ci libera da false credenze e superstizioni.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'apocalisse di verità: la rivoluzione di Lucrezio

"Io annuncio cose inaudite." Con queste parole, il poeta romano Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma repubblicana del I secolo a.C., sfidando le convenzioni e le certezze del suo tempo. In un'epoca dominata da superstizioni e dogmi, Lucrezio si erge come un faro di ragione e scienza, svelando la vera natura del mondo e dell'esistenza umana.

La maschera della realtà

Per Lucrezio, politica, religione e amore sono mere costruzioni mentali, maschere che nascondono la realtà e ci allontanano dalla vera felicità. Sono forme di alienazione che ci incatenano a paure e desideri illusori, impedendoci di vivere in armonia con la natura.

La via d'uscita: la scienza della natura

La soluzione, secondo Lucrezio, sta nella "scienza della natura", un'indagine razionale che ci libera dalle tenebre dell'ignoranza e ci conduce alla luce della ragione. Attraverso la scienza, possiamo scoprire verità sorprendenti e liberarci da false credenze e superstizioni.

Verità rasserenanti

L'apocalisse di Lucrezio ci rivela verità rasserenanti: l'aldilà con le sue pene e paure non esiste; un'unica legge governa tutte le cose; l'universo, anzi gli innumerevoli universi, sono in equilibrio grazie al bilanciamento di forze uguali e contrarie. Il mondo è leggibile perché le singole realtà sono ordinate secondo i principi della scrittura e della grammatica. La forma più nobile di pietas è contemplare il tutto con mente serena.

Un'opera controcorrente

Il poema di Lucrezio, De rerum natura, è un'opera controcorrente, anticonformista e scandalosa, che ha a lungo subito la congiura del silenzio. Ma la sua forza e la sua attualità sono innegabili. Le idee di Lucrezio hanno cambiato il volto della cultura europea e continuano a parlare a noi oggi, invitandoci a liberarci dalle illusioni e a abbracciare la ragione e la scienza.

Un'analisi profonda e coinvolgente

Ivano Dionigi, nel suo libro L'Apocalisse di Lucrezio, ci guida in un viaggio affascinante attraverso il pensiero di Lucrezio, offrendoci una lettura critica e profonda del suo poema. Attraverso citazioni e rimandi a fonti antiche, Dionigi ci svela la complessità e la bellezza del pensiero di Lucrezio, rendendolo accessibile a un pubblico moderno.

Un libro per tutti

L'Apocalisse di Lucrezio è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla filosofia antica, alla storia della scienza e alla ricerca della verità. È un libro che ci invita a riflettere sulla nostra condizione umana e a cercare la luce della ragione in un mondo spesso avvolto dalle tenebre.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Ivano Dionigi
Editore Raffaello Cortina Editore
Collana Letture
Anno di pubblicazione 2023
Numero di pagine 206
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788832856019
ISBN-10 8832856018