Questo libro approfondisce la vita e l'opera di Niccolò dell'Arca, uno scultore del Quattrocento italiano. Attraverso documenti inediti e nuove analisi, l'autrice rivela aspetti inediti della sua formazione, delle sue influenze e della sua personalità, offrendo una nuova prospettiva sulle sue opere più celebri, tra cui il Compianto sul Cristo morto e l'Arca di San Domenico.
Niccolò dell'Arca, uno dei più grandi scultori del Quattrocento italiano, rimane avvolto nel mistero. La sua vita, prima del suo arrivo a Bologna nell'aprile del 1462, è un enigma. Questo libro, "L'Arca di Niccolò: Riflessioni e Documenti", scritto da Luisa Ciammitti, getta nuova luce sulla figura di questo artista straordinario, svelando dettagli inediti e riconsiderando le ipotesi formulate in passato sulla sua formazione e sulle sue influenze.
Il Compianto sul Cristo morto, la prima opera conosciuta di Niccolò, consegnata all'ospedale di Santa Maria della Vita l'8 aprile 1463, presenta una discrepanza stilistica rispetto all'Arca di San Domenico (1469-1473), opera che gli diede il nome. Questa differenza, unita alla scarsità di documenti sulla sua formazione, ha generato diverse ipotesi: una formazione a Napoli, un viaggio in Borgogna, l'influenza dei pittori ferraresi.
Questo volume adotta un approccio diverso, basato su documenti ritrovati, sconosciuti o ignorati dagli studi precedenti. L'autrice analizza il rapporto di Niccolò con l'ambiente umanistico, non solo bolognese, offrendo una nuova prospettiva sulla sua figura e sul suo lavoro. Emergono così dettagli sulla sua personalità, descritta come bizzarra e ostinata, ma anche sulle sue straordinarie capacità scultoree, capaci di creare opere di realismo sorprendente.
Il libro esplora le opere principali di Niccolò, tra cui il Compianto sul Cristo morto, un gruppo scultoreo di sette figure in terracotta a grandezza naturale, dalla drammaticità intensa e unica nel suo genere. L'opera è conservata nella chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna ed è considerata un capolavoro del Rinascimento italiano. L'autrice approfondisce anche l'Arca di San Domenico, il monumentale sepolcro del santo, dove Niccolò realizzò il coronamento marmoreo, completando un'opera iniziata due secoli prima da Nicola Pisano. Il libro include anche un'analisi delle altre opere di Niccolò, tra cui la Madonna di Piazza.
Questo libro è un'opera di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Niccolò dell'Arca, uno degli scultori più importanti e misteriosi del Rinascimento italiano. La sua scrittura chiara e coinvolgente, unita alla ricchezza di informazioni e documenti, rende la lettura un'esperienza stimolante e appagante.
Il libro include:
Autore | Luisa Ciammitti |
---|---|
Editore | Marsilio |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8829716014 |
ISBN-13 | 9788829716012 |
Numero di pagine | 157 |
Formato | Copertina rigida |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Dimensioni | 21 cm |
Argomenti | Arte, Scultura, Rinascimento italiano, Niccolò dell'Arca, Bologna |