Questo libro esplora l'evoluzione del sapere digitale, dalla nascita delle prime enciclopedie online a ChatGPT, analizzando il ruolo dell'intelligenza artificiale e le sfide che essa pone al tradizionale modello architettonico delle conoscenze.
Dalle prime enciclopedie online a Wikipedia, dalla nascita dell'idea di intelligenza artificiale alle reti neurali, questo libro ti accompagnerà in un viaggio affascinante che porta dal tradizionale modello architettonico delle conoscenze ai nuovi oracoli statistici come ChatGPT.
Gino Roncaglia, uno dei più noti esperti italiani di culture digitali, ci guida alla scoperta di come il sapere si è evoluto nel corso dei secoli, passando dalle enciclopedie cartacee alle piattaforme digitali. Scopriremo come l'idea di organizzare il sapere in modo da poterlo trasmettere, recuperare, utilizzare e accrescere è un sogno che l'umanità coltiva da millenni.
ChatGPT e gli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa rappresentano una vera e propria rivoluzione. Probabilmente la terza grande rivoluzione causata dal digitale, dopo la diffusione del personal computer e l'esplosione di Internet. Questo libro ti aiuterà a comprendere il significato e la portata di questa rivoluzione, analizzando le idee e i principi che sono alla base degli strumenti tecnologici, sociali e culturali che stiamo creando all'interno del nuovo ecosistema digitale.
Se sei interessato al mondo della tecnologia, dell'informazione e della cultura digitale, questo libro è per te. Roncaglia ti accompagnerà in un viaggio stimolante e ricco di spunti di riflessione, offrendoti una panoramica completa e aggiornata sull'evoluzione del sapere digitale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Gino Roncaglia |
Editore | Laterza |
Collana | i Robinson / Letture |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 248 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788858152508 |
ISBN-10 | 8858152506 |