L'architettura dei musei. Ediz. illustrata

Questo libro analizza l'evoluzione dell'architettura dei musei, dalla severa monumentalità dell'Ottocento alle forme contemporanee, evidenziando il rapporto tra contenitore e contenuto e le sfide della progettazione museale. Vengono presentati esempi di musei iconici e le tecnologie innovative che stanno trasformando l'esperienza museale.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'architettura dei musei: un'evoluzione continua

Il museo è una tipologia architettonica che ha subito profonde modificazioni nel corso dei secoli. Da luogo di conservazione di oggetti di valore, è diventato scultura urbana e nuova piazza pubblica della città. La severa monumentalità del museo dell'Ottocento è stata lasciata alle spalle, e i nuovi musei, dal Guggenheim Museum di Bilbao alla Tate Modern, dal museo di Kanazawa al Quai Branly, dal MAXXI al MACRO di Roma, si distinguono per la loro singolarità.

Un nuovo rapporto tra contenitore e contenuto

La varietà dei musei non va intesa solo come l'indice di un nuovo ruolo urbano, ma anche come il segno di un diverso rapporto tra contenitore e contenuto, ovvero tra forma dell'edificio e oggetti in esso raccolti. Questo rapporto contraddice l'idea del museo come tipologia e modello unico e sempre valido.

L'architettura contemporanea: assenza di registri compositivi precostituiti

Ciò che contraddistingue l'architettura del museo, in particolar modo quella contemporanea, è l'assenza di registri compositivi precostituiti. Il volume ripercorre le tappe più significative dell'evoluzione dell'architettura del museo, dagli studi dell'architetto della Rivoluzione Etienne-Louis Boullée fino ai musei di ultima generazione, e ne individua alcune morfologie ricorrenti.

Tra gli edifici pubblici, il museo è quello che più di ogni altro riflette la società alla quale appartiene. L'architettura dei musei è un'affascinante miscela di arte, scienza e cultura. Comprende la progettazione e la costruzione di edifici che ospitano collezioni di arte, storia, scienza e cultura e che fungono da spazi per l'educazione, la conservazione e l'impegno della comunità. Con l'evoluzione della società, il ruolo dei musei cambia e le loro forme architettoniche riflettono questi cambiamenti.

Le sfide dell'architettura museale

L'architettura museale presenta una serie di sfide uniche che architetti e designer devono superare per creare spazi non solo visivamente attraenti, ma anche funzionali, accessibili e sostenibili. La progettazione dei musei svolge un ruolo fondamentale nella conservazione del patrimonio culturale e nella longevità delle collezioni. Il controllo del clima è fondamentale per proteggere i manufatti sensibili da luce, temperatura e umidità, garantendo che le collezioni rimangano in condizioni ottimali per le generazioni future.

Realtà virtuale e aumentata: nuove opportunità educative

I musei utilizzano sempre più spesso la VR e la AR per creare mostre interattive che consentono ai visitatori di esplorare manufatti ed eventi storici in modo nuovo. Queste tecnologie possono migliorare le opportunità educative trasportando i visitatori in tempi e luoghi diversi.

Esempi importanti di architettura museale

L'architettura museale offre una visione affascinante sia della storia che del design contemporaneo. Ogni museo importante non serve solo come deposito di arte e manufatti, ma anche come opera d'arte a sé stante, che riflette il contesto culturale e storico del luogo in cui si trova.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Carocci
Lingua Italiano
Copertina Brossura
ISBN-13 9788843052882
ISBN-10 8843052888
Data di pubblicazione 2011